Con il decreto del Mise datato 18/10/17 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 15/12/17, sono stati rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei progetti di R&S di Agenda digitale e Industria sostenibile con le risorse del FRI, il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di Cassa depositi e prestiti, e del FCS, il Fondo per la crescita sostenibile del Mise. Sono stati stanziati 350 milioni di euro del FRI, per la copertura del finanziamento agevolato, e 100 milioni di euro del FCS, per la copertura del contributo alla spesa.
Con lo stesso decreto sono state modificate anche le misure di aiuto rispetto agli interventi fin qui attuati. Il contributo alla spesa è stato innalzato fino al 20% dei costi agevolabili, mentre il finanziamento agevolato viene fissato nella misura compresa tra il 50% e il 60% per le grandi imprese, e tra il 50% e il 70% per le piccole e medie imprese. Il tasso di interesse resta pari al 20% di quello di riferimento, con un minimo dello 0.8%.
Le modifiche saranno applicate alle nuove domande di Agenda digitale e Industria sostenibile, che potranno essere inviate a partire dall’8 gennaio 2018.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…