Categories: News

PRIVACY: GDPR AI NASTRI DI PARTENZA MA PROCESSO DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA NORMATIVA ITALIANA NON ANCORA ULTIMATO

Ieri mattina il mondo produttivo italiano, a pochi giorni dall’entrata in vigore (il prossimo 25 maggio) delle nuove regole in materia di trattamento dei dati personali, ha fatto blocco per rappresentare la sua preoccupazione in tema di privacy e relativa compliance: Confindustria, Abi, Ania, Assonime e Confcommercio hanno così indirizzato due lettere –  rispettivamente, al Garante per la protezione dei dati personali ed al Governo – con l’obiettivo di ottenere, a beneficio delle imprese, le necessarie certezze applicative.

In particolare, le lettere esplicitano due richieste: la prima è diretta al Governo, e chiede che “l’iter di attuazione della delega conferitagli sia il più rapido possibile, in modo da consentire a tutti gli operatori di adeguarsi pienamente alla nuova disciplina”; la seconda è, invece, diretta al Garante, a cui viene chiesto un “impegno formale, volto a improntare a criteri di gradualità e progressività l’esercizio del potere sanzionatorio ed i controlli che l’Autorità svolgerà sull’osservazione dei nuovi adempimenti”.

 

La principale preoccupazione del mondo produttivo italiano deriva dal notevole ritardo registrato, nel nostro Paese, nell’adeguamento della disciplina nazionale al Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) in materia di privacy: la delega assegnata dalla legge di delegazione europea per il 2017 (e, dunque, il termine ultimo per approvare il decreto che dovrà integrare le regole europee nel sistema italiano) scade, infatti, il 21 maggio prossimo: nonostante manchino solo dieci giorni alla scadenza, il testo di detto decreto (testo, peraltro, più volte rimaneggiato, dal 21 marzo ad oggi) non è ancora stato ufficializzato.

 

Tutto quanto sopra fa sì che gli operatori si trovino davanti un perimetro di regole ancora in via di assestamento. E le difficoltà vengono accentuate dall’ampiezza dell’intervento del Regolamento europeo (GDPR), che modifica radicalmente l’approccio richiesto ai titolari di trattamenti di dati personali.

I dubbi rallentano le attività di compliance, già parecchio articolate, con il rischio molto concreto di arrivare al prossimo 25 maggio senza averle ultimate o, comunque, senza avere le necessarie certezze applicative.

 

Decreto inviato a Camere e Authority

La pressione esercitata sulle autorità sembra aver già prodotto i primi effetti: il decreto legislativo è stato, infatti, inviato ieri al Parlamento ed al Garante, che ora dovranno esprimere il proprio parere.

La finestra è strettissima. Motivo per cui ci si si auspica che le commissioni speciali di Camera e Senato concludano il proprio esame in tempi rapidi: solo così il testo potrà avere qualche possibilità di raggiungere il traguardo del 25 maggio, data in cui il regolamento europeo sulla privacy diventerà, dopo due anni di attesa, pienamente operativo.

 

Lì 11 maggio 2018

Fonte: Il Sole 24 Ore

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago