Categories: News

POR FESR 2014-2020 – AZIONE III.3.c.1.1.

Contributo a fondo perduto, finanziamento a tasso agevolato e garanzia a sostegno di progetti volti a valorizzare investimenti aziendali

Regione Lombardia e Finlombarda supportano nuovi investimenti da parte delle PMI, per rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica.

Linea a: linea sviluppo aziendale

Finanzia investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo, da realizzarsi nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale.

Linea b: rilancio aree produttive

Finanzia investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive.

Chi può beneficiare del bando?

Possono partecipare ad entrambe le linee le PMI con codice ATECO appartenente alle categorie C, F, H, J, M, N.

Progetti inclusi

Iprogetti dovranno risultare coerenti con le aree di specializzazione di seguito indicate:

  • Aerospazio
  • Agroalimentare
  • Eco-industria
  • Industrie creative e culturali
  • Industria della salute
  • Manifatturiero avanzato
  • Mobilità sostenibile

Spese ammissibili

Sono ammesse al bando le seguenti tipologie di spesa:

    1. Acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive
    2. Acquisto di sistemi gestionali integrati software hardware
    3. Acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione
    4. Opere murarie, di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica

Tipo di agevolazione
A fronte dei progetti presentati con spese ammissibili comprese tra 53.000,00 € e 3 milioni di euro per lo Sviluppo aziendale, e fino a 6 milioni per il rilancio delle aree produttive, l’intervento agevolativo è composto da:

      • finanziamento a medio- lungo termine erogato da Finlombarda e dagli intermediari finanziari convenzionati (tra 50.000,00 € e 2.850.000,00 €)
      • garanzia regionale gratuita del 70% ad assistere il finanziamento;
      • contributo a fondo perduto in conto capitale variabile a seconda delle dimensioni aziendali e del regime di aiuto scelto

La possibilità di avanzare domanda è stata prorogata fino al 31/12/2020.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

15 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago