Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza è un piano di obiettivi e attività su medio periodo (2021-2026) per far fronte alla crisi pandemica che ha coinvolto l’Europa. Si tratta di un’impostazione comunitaria che viene quindi accolta dal singolo Stato Membro.
La caratteristica principale del PNRR sta nel fatto che si tratta di un programma basato sulle performance e non consiste invece in un semplice piano di spesa.
Questo significa che i contributi associati al Piano vengono confermati ed erogati solo nel caso in cui gli obiettivi siano stati raggiunti.
Il PNRR è strutturato in milestone e target: le milestone definiscono le fasi di avanzamento operativo, i target sono gli obiettivi da raggiungere.
Le attività e gli obiettivi vengono stabiliti insieme ad una tempistica: se e solo se i risultati verranno raggiunti nei tempi stabiliti, allora ci saranno le erogazioni di risorse. Ad ogni target raggiunto vengono sbloccati i successivi.
Trattandosi di uno strumento comunitario, tutto il Piano deve rispettare alcuni principi comuni condivisi tra tutti gli Stati Membri.
Il principio alla base di tutto il sistema è il DNSH (Do No Significant Harm) o anche “principio del non arrecare danno significativo”. Questo significa che l’impatto ambientale deve essere sempre minimo e calmierato.
Gli ulteriori principi sono:
Il Piano si focalizza su alcuni pilastri considerati fondamentali per la ripresa del nostro Paese. In tutto sono tre:
All’interno dei pilastri possiamo individuare sei missioni principali, all’interno delle quali ritrovare milestone e target:
Il Piano prevede un plafond di 191,5 miliardi di euro per la sola Italia. Di questi miliardi, 68,9 saranno erogati sotto forma di contributi a fondo perduto; i restanti 122,6 sono erogati sotto forma di prestiti.
Le risorse sono erogate per fasi, di una durata semestrale
Il meccanismo di erogazione prevede un iter articolato in cui vengono valutati gli obiettivi raggiunti e le modalità di soddisfacimento degli obiettivi.
Fase 1: Al raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi, lo Stato Membro presenta alla Commissione una richiesta di pagamento motivata. La Commissione ha 2 mesi per valutare la richiesta e in caso di esito positivo, invia il tutto al Comitato economico e finanziario, il quale trasmetterà il suo parere in 4 settimane.
Fase 2: Se la Commissione accerta che i traguardi e gli obiettivi non sono stati conseguiti in maniera soddisfacente, il pagamento viene sospeso fino all’adozione delle misure necessarie
Fase 3: Se entro 6 mesi lo Stato Membro non ha adottato le misure idonee, il contributo viene rimodulato; se scade anche il termine di 18 mesi, il contributo viene eliminato.
Il piano è stato implementato lo scorso aprile 2021 e al 28 dicembre 2021 sono già stati raggiunti ben 51 obiettivi. Questo risultato permette di liberare ulteriori risorse.
Tra le principali misure rivolte al mondo produttivo ritroviamo:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…