News

PNRR: gli obiettivi del MiTE

Dopo il primo step da 21 miliardi ottenuto e caratterizzato da misure per il settore pubblico il Governo tramite i diversi ministeri sta attuando il piano di incentivi e misure all’interno del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

In questo contenuto ci soffermeremo sugli obiettivi del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), motore e gestore principale per quelle misure che coinvolgono maggiormente il panorama imprenditoriale italiano.

 

GLI OBIETTIVI DEL MiTE

Lo scopo del Ministero tramite il PNRR è quello di rendere l’Italia un campione della transizione ecologica tramite la resilienza ai cambiamenti climatici, aumentando la competitività, sviluppare le filiere e creare una leadership sia industriale che scientifica.

 

LE MISSIONI DEL MiTE

Per raggiungere questi obiettivi il MITE ha a disposizione ingenti risorse all’interno della Missione 2 denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica” con un valore di 34 miliardi. All’interno di questa missione troviamo i seguenti ambiti:

  • Economia circolare e agricoltura sostenibile;
  • Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
  • Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
  • Tutela del territorio e della risorsa idrica.

Alcune misure sono state già pubblicate, come ad esempio i bandi inerenti i progetti di ricerca e sviluppo sull’idrogeno o i parchi agrosolari..

 

Ricordiamo che per perseguire parallelamente e contestualmente l’equità e l’inclusione sociale, gran parte delle risorse viene spesso destinata alle regioni del sud, al fine di colmare il gap del tessuto industriale e per cercare di sviluppare più rapidamente l’occupazione.

 

I PROSSIMI SVILUPPI

E’ lo stesso MITE a comunicare i prossimi sviluppi: verranno infatti pubblicati nuovi bandi da un valore approssimativo di 10 miliardi di euro. Le tematiche? Fotovoltaico, autoconsumo, biometano, rafforzamento smart grid, sistemi di teleriscaldamento, ecc…

 

Questi sono solo alcuni degli argomenti che saranno oggetto di nuove misure.

Accanto a questi filoni ricoprono ancora molta importanza la gestione dei rifiuti, il controllo dell’inquinamento atmosferico e altre ancora..

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago