Nell’ambito dell’emergenza Covid-19, la Regione Piemonte ha stanziato risorse economiche a supporto del panorama imprenditoriale regionale e prevede l’introduzione di nuovi strumenti con l’obiettivo di garantire liquidità immediata alle imprese. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:
La Regione ha approvato l’adesione agli interventi di moratoria dei prestiti concessi con il concorso di risorse regionali alle imprese piemontesi da parte degli intermediari finanziari.
Le imprese dovranno rivolgersi alla propria banca presso cui è stato definito il finanziamento per cui si vuole usufruire della moratoria, chiedendo di avvalersi della facoltà.
La Regione ha creato apposita sezione per potenziare lo strumento già presente su scala nazionale.
A tal fine la Regione sta ancora discutendo con il MISE per individuare le misure più idonee per raggiungere l’obiettivo di stanziare nella maniera più efficiente ed efficace le risorse a ciò destinate.
Nelle prossime settimane verrà pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la concessione di credito da parte delle banche e degli intermediari abilitati.
Nell’attesa della diffusione del testo, gli interessati possono rivolgersi al proprio istituto per richiedere già il finanziamento, che sarà condizione per l’accesso al bonus.
Verranno effettuate alcune modifiche ai bandi già esistenti, per accelerare il più possibile le procedure.
Un esempio riguarda i Voucher per le Infrastrutture di ricerca, è imminente l’avvio di una nuova linea per rimborsare le spese sostenute sui test di autocertificazione finalizzati, alla produzione di mascherine e dispositivi sanitari.
Coerentemente con le novità introdotte dal Decreto 23 di Aprile, la Regione Piemonte ha disposto il differimento dei termini per gli adempimenti a carico di beneficiari di agevolazioni, contributi e incentivi economici, prorogato dal 15 aprile al 15 maggio 2020.
Inoltre, sul tema, le Direzioni “Competitività del sistema regionale” e “Ambiente, energia e territorio” hanno stabilito che:
I beneficiari hanno comunque la possibilità di non avvalersi del differimento previsto e di adempiere comunque agli obblighi.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…