E’ datata 15 maggio la risposta n. 130 dell’Agenzia delle Entrate in tema di Patent Box.
Questa volta l’oggetto della richiesta è la casistica del conferimento del ramo di azienda: situazione già di per sé generalmente complessa, diventa particolarmente artificiosa e complicata nel testo di questo specifico interpello.
Il quesito è di fatto però semplice: si chiede se l’azienda conferitaria Istante debba o meno tener conto delle perdite generate dalla conferente, avendo questa perso il controllo della conferitaria, la quale ha invece generato un beneficio.
La società sembra essere di parere negativo, non volendo ridurre il suo beneficio della perdita generata dalla conferente.
Di parere contrario è invece l’Agenzia delle Entrate, la quale ribadisce alcuni principi cardine della materia: le perdite si riferiscono al bene che le ha generate, indipendentemente dal detentore.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…