Con la pubblicazione di alcune specifiche e modifiche alla misura contenute nel Decreto Ministeriale integrativo, nella giornata del 24 agosto è stato pubblicato l’avviso definitivo volto a regolare in toto il bando “Parco agrisolare”, finalizzato al supporto di interventi di efficientamento energetico e di misure complementari, come eternit, amianto e isolamento termico.
I famosi 1,5 miliardi di euro prenderanno ufficialmente il via il 27 settembre, data di apertura della piattaforma informatica che sarà gestita da GSE.
Le imprese interessate avranno un mese di tempo, salvo esaurimento risorse, per presentare domanda di contributo a fronte di interventi di efficientamento energetico.
L’intervento cosiddetto trainante è l’installazione di un impianto fotovoltaico compreso tra i 6 e i 500 kW che dovrà essere comunque inferiore o paritetico al consumo attuale di energia elettrica e termica.
Ulteriormente, il progetto potrà prevedere l’installazione di sistemi di accumulo, colonnine di ricarica, rimozione e smaltimento di amianto ed eternit, isolamento termico, sistema di areazione.
L’importo del contributo in conto impianti previsto dipenderà dal settore di appartenenza aziendale, dalla dimensione e dalla locazione dell’intervento: parte delle risorse e maggiorazioni di aliquote sono infatti previste a favore delle regioni del Sud Italia.
Sono altresì favorite le piccole imprese, i giovani agricoltori e gli interventi in zone assistite o soggette a vincoli.
Tre sono i settori principali di intervento a cui si rivolge la misura dei Parchi agrisolari:
Sarà poi opportuno prendere visione dei singoli codici ATECO considerati ammissibili e resi disponibili sul sito del MIPAAF.
L’invio della documentazione e la presentazione della domanda saranno interamente telematici e avverranno tramite la piattaforma resa disponibile da GSE, dietro registrazione sulla propria area clienti. All’interno della stessa sarà possibile scaricare il manuale utente di supporto alla compilazione della domanda e parte ulteriore di documentazione da presentare.
In linea di massima i documenti da produrre sono di tre tipologie:
L’invio documentale dovrà avvenire in più occasioni:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…