Open nasce al fianco delle imprese e trova da sempre le soluzioni ideali per ogni obiettivo. Per questo nel lavoro di tutti i giorni mappiamo i bandi nazionali e regionali per scovare le opportunità più interessanti.
Siamo ormai alla fine dell’anno e la maggior parte delle misure e delle risorse sono in esaurimento, ma siamo comunque riusciti a trovare qualche bando che siamo sicuri potrà destare dell’interesse.
Si rivolge alle imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e servizi con sede già presente o da locare in Emilia Romagna. I progetti devono riguardare la realizzazione di un’infrastruttura di ricerca con investimenti minimi di un milione di euro. Le risorse per il 2021 sono pari a quattro milioni di euro e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 gennaio 2021.
Le mpmi di tutti i settori possono coprire spese di consulenza e di beni e servizi strumentali a tecnologie 4.0. L’investimento minimo deve essere di 5.000,00 € ed il voucher può avere un importo massimo di 10.000,00 euro. La scadenza è fissata al 31 dicembre 2020.
E’ in apertura un nuovo bando per la realizzazione di investimenti in hardware, software, la personalizzazione di applicativi o l’upgrade dell’impiantistica e dei locali per agevolare l’esercizio del telelavoro. Sembra rientreranno anche costi di formazione esterna, anche manageriale. Destinatarie saranno le PMI. Unico probabile limite: l’aver già ricevuto contributi per le stesse voci di spesa. Attendiamo la pubblicazione del bando ufficiale.
Orientata alle mpmi, finanzia i progetti di acquisizione di servizi specialistici per l’innovazione con progetti di entità minima di 8.000,00 €. Lo sportello attuale si chiuderà il prossimo 11 febbraio 2021.
La misura si rivolge alle imprese agricole e agroalimentari interessate a realizzare nuovi impianti olivicoli o impianti di irrigazione a servizio dei precitati impianti. Rientrano anche le spese di progettazione. I progetti devono essere presentati in partenariato, che può prevedere un massimale di spesa di 300.000,00 €.
La scadenza è fissata per il prossimo 31 marzo 2021.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…