Il nuovo Governo si insedia a seguito di Draghi, che aveva tracciato una traiettoria normativa fatta di obiettivi ben scadenzati, come previsto e necessario per sbloccare i fondi del PNRR.
Viene quindi naturale, essendo a ridosso della fine dell’anno, seguire quanto meno parte della precedente scia tracciata, continuando su tematiche come le emergenze energetiche, le pensioni e possibili riforme fiscali (si parla di una flat tax che non sembra arriverà a breve).
Tra le varie misure, le principali sembrano essere la definizione di una nuova pace fiscale e la riforma del reddito di cittadinanza. Si parla anche di un innalzamento dell’utilizzo del denaro contante fino a 10.000,00 €.
Circa la legge di Bilancio, sembra troveremo ulteriori incentivi per i costi dell’energia, tagli al cuneo fiscale, incentivi per nuove assunzioni. Altri temi centrali, ma sempre in continuità con il precedente governo sono le donne, i giovani e il sud.
Si è parlato anche di un nuovo patto fiscale fondato su tre pilastri: meno pressione fiscale per famiglie e imprese, regolarizzazione agevolata con il fisco, lotta all’evasione.
La speranza è che tra le politiche in definizione ci sia un intervento al rialzo del Piano Industria 4.0, già al centro di numerosi dibattiti: ricordiamo infatti che mentre il credito formazione è in via di esaurimento a dicembre 2022, ricerca e sviluppo e investimenti subiranno sensibili decrementi agevolativi, con una perdita di appeal non indifferente. Anche sul rinnovo del bonus sud non si è ancora in grado di potersi sbilanciare.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…