La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 593 del 12 dicembre 2018 ha approvato il Bando PRISM-E, una Misura che incentiva la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le PMI) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente e, in particolare, nelle tematiche proposte alla Regione – e contenute nelle proprie Agende Strategiche di Ricerca – da parte dei Poli di Innovazione piemontesi.
Le domande per l’accesso a tale bando potranno essere presentate fino alle ore 17.00 del giorno 08/03/2019.
Beneficiari:
Il bando è rivolto a:
Ciascun soggetto potrà presentare al massimo 3 domande.
Ambiti di intervento:
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dovranno essere coerenti con i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale del Piemonte e dovranno ricadere all’interno delle aree tematiche proposte dai Poli di Innovazione regionali.
I progetti dovranno essere presentati da una partnership di aziende e dovranno avere le seguenti dimensioni:
I progetti dovranno essere realizzati in 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni, prorogabili fino ad un massimo di 30 mesi.
Costi ammissibili:
I costi ammessi sono riferiti alle spese effettuate dopo la presentazione telematica della domanda.
L’agevolazione è suddivisa obbligatoriamente nel seguente modo:
L’intensità massima di aiuto è di 35%-60% a seconda della dimensione dell’azienda.
[button title=”Scrivici” link=”https://www.opengroupitalia.it/contatti/” target=”_blank” align=”” icon=”” icon_position=”” color=”” font_color=”” size=”2″ full_width=”” class=”” download=”” rel=”” >
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…