Categories: News

Nuovo bando di Invitalia per il Coronavirus

Gli incentivi per la produzione e la fornitura di dispositivi medici

Il 24 marzo 2020 INVITALIA ha pubblicato un bando straordinario che finanzia i programmi di investimento per incrementare la disponibilità di dispositivi medici e di protezione individuale sul territorio nazionale.

La misura, che prevede un iter a sportello, si aprirà il 26 marzo, alle ore 12.00, e sarà interamente gestita da INVITALIA.

E’ previsto un finanziamento a tasso zero pari al 75% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 800.000,00 €, con rilevanti premialità a seconda della celerità di intervento da parte delle aziende proponenti: parte del finanziamento potrà infatti trasformarsi in fondo perduto.

Le aziende dovranno ad ogni modo garantire una copertura minima dei costi pari al 25% al momento della presentazione della domanda.

Di seguito la scheda di misura:

Obiettivo Ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente già adibita alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale; Riconversione di un’unità produttiva esistente finalizzata alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale.
Soggetto gestore INVITALIA
Scadenze Lo sportello si aprirà il 26 marzo alle ore 12.00
Dotazione finanziaria 50.000.000,00 €
Soggetti beneficiari Società di persone, società di capitali, società cooperative e consortili di qualsiasi dimensione localizzate sul territorio nazionale
Spese ammissibili I programmi dovranno essere avviati successivamente al 17 marzo 2020 e prevedere una durata massima di 180 giorni dalla data di notifica del provvedimento di ammissione.

I progetti dovranno avere entità minima di 200.000,00 € e non superare i 2.000.000,00 €.

Sono ammissibili:
opere murarie strettamente necessarie all’installazione/funzionamento dei macchinari e degli impianti ad uso produttivo; macchinari, impianti, attrezzature varie in ordine alle esigenze produttive; programmi informativi in ordine alle esigenze produttivo-gestionali dell’impresa; copertura del capitale circolante, per un massimo del 20% delle spese totali per l’acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo, merci, canoni di locazione, costi di personale e utenze.
Tipologia di agevolazione Finanziamento agevolato a tasso zero, nella percentuale massima del 75%, privo di garanzie. L’importo massimo concedibile per ciascuna azienda è pari ad 800.000,00 €.   Nel caso in cui l’entrata in produzione avvenga entro 15 giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione, è riconosciuto uno sconto pari al 100% dell’importo del finanziamento che l’impresa è chiamata a restituire.

Nel caso in cui l’entrata in produzione avvenga entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione, è riconosciuto uno sconto pari al 50% dell’importo del finanziamento che l’impresa è chiamata a restituire. Nel caso in cui l’entrata in produzione avvenga entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione, è riconosciuto uno sconto pari al 25% dell’importo del finanziamento che l’impresa è chiamata a restituire. Lo sconto verrà computato come contributo in conto impianti per la parte di spesa relativa all’investimento, e come contributo in conto gestione per la parte relativa al circolante.

Non è prevista la cumulabilità con altre agevolazioni pubbliche concesse a qualsiasi titolo sulle stesse voci di spesa.
Contenuti della domanda Anagrafica azienda; Dichiarazione antimafia; Descrizione del progetto e piano degli investimenti; Relazione tecnica asseverata da parte di un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale, attestante la capacità produttiva ante e post investimento, caratteristiche tecniche ed eventuale certificazione; Impegno alla messa a disposizione dei prodotti; Ultimi due bilanci approvati o documentazione equipollente.

La domanda va firmata digitalmente dal legale rappresentante.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

21 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago