Categories: News

Nuovo Bando da Invitalia: Impresa Sicura

Il Bando in arrivo l’11 maggio, a supporto delle imprese per l’acquisto di DPI nella Fase 2

In questo periodo sono state molte le misure proposte a livello nazionale e locale per supportare le aziende nell’accesso a fonti di liquidità o per tagliare i costi sempre più difficili da sostenere.

E’ in attivazione, precisamente dall’11 maggio prossimo, Impresa Sicura che prevede un fondo perduto del 100% a copertura delle spese sostenute per l’acquisto dei DPI e di altro materiale sanitario necessario per la fase 2 della riapertura dei luoghi di lavoro.

Il soggetto gestore è Invitalia, che ha previsto una dotazione finanziaria pari a 50 milioni di euro. Si rivolge alle imprese ma restano esclusi dalla partecipazione i liberi professionisti.

Il bando in sintesi

L’iter è semplice, ma diviso in fasi: è infatti prevista una prima finestra temporale per la prenotazione del contributo.

Invitalia, in un paio di giorni, processerà le richieste e pubblicherà un elenco con gli ammessi e gli esclusi dalla richiesta. Si aprirà poi una seconda finestra di sottomissione delle domande vere e proprie, per chi ha ricevuto esito positivo.

Quali spese copre il bando?

Sono ammissibili al rimborso:

  • mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
  • guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
  • dispositivi per protezione oculare;
  • indumenti di protezione, quali tute e/o camici;
  • calzari e/o sovrascarpe;
  • cuffie e/o copricapi;
  • dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
  • detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.

Per le specifiche operative e le modalità di sottoposizione della domanda bisognerà però attendere il 6 maggio, data presunta di pubblicazione da parte di Invitalia della guida alla sottomissione delle domande e della creazione del link di accesso alla procedura telematica.

I dettagli della scheda di misura

Di seguito si riporta la scheda di misura del bando:

Soggetto gestoreInvitalia
Dotazione finanziaria50 milioni di euro
Tipo di contributoContributo a fondo perduto
Tipo di bandoA sportello
Tempistiche per la sottomissione della domandaFASE 1 – PRENOTAZIONE DEL RIMBORSO dalle ore 9.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal giorno 11 maggio 2020 ed entro il giorno 18 maggio 2020

FASE 2 – PUBBLICAZIONE DELL’ELENCO CRONOLOGICO DELLE PRENOTAZIONI DEL RIMBORSO entro tre giorni dal termine finale per l’invio della prenotazione del rimborso, è pubblicato l’elenco di tutte le prenotazioni correttamente inoltrate dalle imprese nell’ambito della fase 1, ordinate secondo l’orario di arrivo della richiesta.

FASE 3 – COMPILAZIONE E ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA DI RIMBORSO a partire dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2020 ed entro le ore 17.00 del giorno 11 giugno 2020, tramite procedura telematica
BeneficiariTutte le imprese costituite e attive presso il Registro delle Imprese, con sede principale o secondaria sul territorio nazionale, non sottoposte a procedure concorsuali o in liquidazione.
Spese ammissibiliMascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; guanti in lattice, in vinile e in nitrile;dispositivi per protezione oculare; indumenti di protezione, quali tute e/o camici;calzari e/o sovrascarpe; cuffie e/o copricapi;dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.

Purché sostenute nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso; essere connesse a fatture pagate alla data dell’invio della domanda di rimborso attraverso conti correnti intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura.

L’importo minimo delle spese deve essere di 500,00 €. Le fatture costituenti acconto sulle forniture di DPI sono ammissibili solo a condizione che l’impresa presenti, nella domanda di rimborso, anche la fattura riguardante il saldo della fornitura.
Caratteristiche del rimborsoCopertura delle spese per il 100% di queste ultime, nei limiti di: 500,00 € per addetto;150.000,00 € per impresa

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

18 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago