Nuovi standard VSME: una guida per le PMI verso la sostenibilità

Aggiornamento del 17.12.2024

EFRAG ha divulgato ufficialmente lo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate – VSME

QUI il testo completo.


Aggiornamento del 31.10.2024

Il 30 ottobre 2024 sono stati pubblicati i Revised VSMEStandard ESRS volontario per le PMI. Il documento, reso noto dopo un processo di revisione, si pone l’obiettivo di facilitare la comunicazione dei dati di sostenibilità delle PMI, richiesti da grandi aziende, finanziatori e fornitori.

Le novità

  • La struttura dello standard prevede due moduli:
    • Modulo base: destinato alle micro-imprese e rappresentante un requisito minimo per tutte le altre, richiede informazioni di base su tematiche ambientali, sociali e di condotta del business.
    • Modulo comprehensive: rivolto a piccole e medie imprese, integra al modulo base una serie di disclosure più approfondite sulle tematiche sociali e ambientali.
  • Semplificazione dei moduli: rispetto alla prima versione del documento, i moduli necessari sono 2 ( base e comprehensive), non 3 (Base, PAT e BP)
  • Flessibilità sull’analisi di materialità: sebbene non sia richiesta esplicitamente un’analisi di materialità formale, lo standard incoraggia le imprese a valutare l’impatto delle loro attività su persone e ambiente, sia attuale che futuro, e a descrivere come le questioni ESG possano influenzare le performance economico-finanziarie (doppia materialità)

Puoi visionare il testo ufficiale completo QUI!

Il documento verrà adesso inoltrato alla Commissione Europea per il processo di approvazione finale

Soglie PMI – Per rientrare nella categoria non bisogna superare due delle tre caratteristiche

 

Tags: Documento informativo Esg

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago