Restano ancora pochi step (attualmente si attende il nullaosta della Conferenza Stato-Regioni) per il riparto di risorse destinate per il Made in Italy.
Parliamo di poco più di 600 milioni di euro, stanziati per il triennio 2021-2024 che dovranno essere gestiti da Ice, l’Agenzia per il Commerce Estero. Ed infatti l’intervento di maggiore rilevanza riguarderà la realizzazione di iniziative promozionali per l’acquisizione e la fidelizzazione della domanda dei mercati esteri.
Come anticipato, però, servirà l’assenso della Conferenza Stato-Regioni, a cui seguirà la convenzione tra Ministero degli Esteri e Ice per la strutturazione delle singole linee interventistiche.
Le tempistiche sono quindi al momento sconosciute e possiamo aspettarci dei risultati non troppo celeri, ma si vuole apprezzare l’intenzione e la volontà di destinare risorse a delle voci di investimento che stanno a cuore di sempre più aziende.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…