La legge di conversione del decreto Agosto ha previsto lo stanziamento di ulteriori risorse per diverse finalità sia per l’esercizio 2020 che per il 2021. Vediamo rapidamente di cosa si tratta:
In questo caso le risorse stanziate sono pari a 64 milioni, a disposizione di micro piccole e medie imprese. Continuano a rimanere escluse le aziende operanti nei comparti delle attività finanziarie e assicurative.
La misura permette di ottenere un finanziamento e un contributo variabile per investimenti in nuovi beni strumentali.
Sono 500 i milioni destinati per il rafforzamento della struttura produttiva del paese.
Dopo l’uscita del Bando Digital Transformation, ulteriori 50 milioni di euro andranno a finanziare i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI effettuati nel 2021. Nello specifico le risorse andranno a supportare le consulenze specialistiche per il sostegno dei processi di innovazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti 4.0, nonché i processi di ammodernamento gestionale e organizzativo.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…