La prima data è quella dell’ultima circolare, la n. 117378 del Ministero dello Sviluppo Economico, che riepiloga tutte le modifiche apportate alla disciplina del bando. La seconda è quella di avvio per le domande da sottoporre ad Invitalia, che tengono conto delle novazioni apportate dalla circolare.
Nuove Imprese a Tasso Zero (acronimo NIT0) è una delle misure gestite da Invitalia per la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a composizione giovanile o di figure femminili, di tutte le età. Inizialmente era previsto un finanziamento a tasso zero a copertura del 75% degli investimenti fino ad un massimo di un milione e mezzo di euro. I settori interessati spaziano dalla manifattura, ai servizi, al turismo.
Ma cosa cambia dal 19 maggio? Esaminiamo sinteticamente tutte le novità.
Possono presentare domanda sia le micro e piccole imprese:
Ma anche le persone fisiche che intendono costituire un’impresa.
Sono esclusi i settori della produzione primaria, il settore carbonifero, l’esportazione.
Le iniziative possono riguardare:
Circa i massimali di investimento, dipendono dal soggetto proponente:
Novità anche in ambito agevolativo: NIT0 infatti ha introdotto una percentuale di fondo perduto prima assente.
A seconda della natura del soggetto proponente, cambia il mix di fondo perduto e di finanziamento agevolato riconosciuto:
Le novità saranno attive dal prossimo 19 maggio.
La domanda va presentata digitalmente sulla piattaforma del Soggetto Gestore, compilando tutti gli allegati disponibili sul sito ufficiale. La procedura valutativa è a sportello.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…