Categories: News

Nuova Sabatini: a che punto siamo?

Nell’ultimo anno il contributo a sostegno degli acquisti di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali da parte di MPMI ha subito diverse modifiche.

A partire dalle numerose sospensive previste durante il periodo Covid-19, alla mutazione delle modalità di erogazione in un’unica soluzione per le domande presentate a partire dal 2021, al doppio rifinanziamento della misura.

Nuova Sabatini: di cosa si tratta?

L’agevolazione consta di un contributo riconosciuto dal MiSE a fronte di finanziamenti finalizzati all’acquisto – anche in leasing – di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hw e sw. Il finanziamento deve avere una durata di massimo cinque anni e prevedere un importo tra 20.000,00 € e 4 milioni.

Il contributo ministeriale è calcolato in base agli interessi ed è pari al 2.75% in caso di investimenti in beni ordinari; la percentuale sale al 3.575% se i beni sono “4.0”.

Cosa cambierà con il nuovo anno?

Nella bozza di Legge di Bilancio sembra che il contributo verrà nuovamente erogato in quote, in caso di finanziamenti superiori a 200.000,00 €. D’altra parte, la misura è confermata fino al 2026 con rifinanziamento annuo decrescente, per un totale di 900 milioni di euro.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago