Categories: News

Nuova Sabatini: aumento delle agevolazioni in caso di capitalizzazione

Il Decreto ministeriale n. 43 del 2024, redatto a cura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tratta del nuovo assetto della misura agevolativa per gli investimenti denominata Nuova Sabatini.

La Nuova Sabatini è un aiuto di Stato riconosciuto in forma di contributo in conto interessi, a fronte di investimenti effettuati tramite locazione finanziaria piuttosto che leasing da parte di piccole e medie imprese. È una misura strutturale annualmente rifinanziata e molto usata, basti pensare che attualmente il plafond di 100 milioni di euro vede un residuo disponibile del solo 2%.

Con l’obiettivo di aumentare l’appeal della misura per le imprese in fase di crescita, da luglio sarà possibile per alcune PMI accedere a percentuali maggiori di contributo, purché effettuino aumenti di capitale. Ma andiamo per step ed entriamo nel merito del prossimo assetto agevolativo, per il quale sarà necessario aspettare almeno il 1° luglio 2024: il MIMIT avrà tempo fino a tale data per pubblicare tutti i moduli aggiornati e delineare tempi e modalità di accesso al regime agevolativo rinnovato.

Tipologie di investimento

Per prima cosa è fondamentale riepilogare le tipologie di investimento che rientrano all’interno della Nuova Sabatini:

  • per “investimenti in beni strumentali” si intendono: l’acquisto, o l’acquisizione – nel caso di operazioni di leasing finanziario-, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware classificabili, nell’attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, dell’articolo 2424del codice civile, nonché’ di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare, ovunque localizzate nel territorio nazionale;
  • per “investimenti 4.0” vengono considerati: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultra larga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti, come elencati, rispettivamente, negli allegati A e B alla legge n. 232/2016;
  • tra gli “investimenti green” rientrano: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Definito il perimetro operativo, possiamo passare agli altri elementi, come ad esempio le risorse finanziarie, che ammonteranno a ben 80 milioni di euro.

Beneficiari e iter di domanda

I soggetti beneficiari saranno sempre le PMI in forma di società di capitali e che risultino “sane” (perciò non colpite da possibili cause ostative e comunque non compliant al Nuovo Codice della Crisi di Impresa.

Passiamo ora all’iter di richiesta: nella versione vigente della Nuova Sabatini la richiesta di contributo deve essere fatta contestualmente alla richiesta di finanziamento o di leasing.

Nella nuova versione, essendo previsto un aumento di capitale, quest’ultimo deve essere già stato deliberato dalla PMI, in misura non inferiore al 30% dell’importo del finanziamento che la società intende richiedere. L’aumento di capitale potrà avvenire esclusivamente nella forma del conferimento in denaro e dovrà risultare all’interno della delibera come “versamento in conto aumento capitale”.
Pertanto, prima ancora di sottomettere domanda di contributo, occorrerà procedere preliminarmente alla delibera dell’aumento di capitale. All’atto di presentazione della domanda, l’azienda interessata dovrà allegare apposita Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante l’avvenuta adozione della delibera.

La sottoscrizione dell’aumento dovrà poi avvenire entro i primi 30 giorni successivi alla concessione del contributo della Nuova Sabatini. Sempre nei 30 giorni dovrà avvenire anche il primo versamento dell’aumento di capitale, pari ad almeno il 25%, oltre all’intero valore del sovrapprezzo delle azioni, qualora previsto.

Sono però previste alcune eccezioni: nel caso di

  • azienda con unico socio
  • società a responsabilità limitata semplificata
  • investimento di importo inferiore a 200 mila euro

il versamento dovrà avvenire per l’intero importo dell’aumento di capitale deliberato e sottoscritto.

Nel caso di corresponsione del contributo della Nuova Sabatini in più quote annuali, sarà necessario per la società beneficiaria, procedere al versamento di singole quote di aumento capitale, in misura proporzionale al riconoscimento del beneficio, e preliminarmente all’erogazione di quest’ultimo: l’erogazione del contributo è infatti subordinata all’avvenuto versamento dell’aumento di capitale.

Passando alle agevolazioni, a quanto ammonta l’appeal del nuovo sistema?
L’aliquota ordinaria del 2,75% (3,575% in caso di investimenti green o 4.0) sale al 5% in caso di piccole imprese e diventa del 3,575% in caso di medie imprese.
Nel caso in cui, a fronte della delibera non avvenisse il versamento dell’aumento di capitale, l’azienda richiedente non potrà nemmeno convertire la propria richiesta di contributo in una richiesta di Nuova Sabatini “ordinaria”, ma dovrà procedere alla presentazione di un’ulteriore domanda, sempreché sia nei termini e versino ancora le condizioni per poterlo fare.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago