Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GDPR).
Ai sensi dell’art. 5, comma 2, del GDPR il titolare dei dati (l’azienda) è responsabile del rispetto dei principi applicabili al trattamento e ai sensi dell’art. 24, comma 1, deve essere in grado di dimostrare che il trattamento effettuato è conforme al regolamento.
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati richiede di intervenire coordinando competenze diverse: legale, tecnico-informatica, e gestionale-organizzativa.
Le aziende che trattano dati sono chiamate a valutare le nuove norme con attenzione: il Regolamento prevede sanzioni che, per le violazioni più rilevanti caratterizzate da elementi di particolare gravità, arrivano fino a 20 milioni di euro o, se superiore, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente.
Open mette a disposizione il proprio Privacy Team formato da specialisti con competenze legali e ingegneristiche.
Contattando il nostro Ufficio Studi Open, Vi verrà proposto un incontro di prima valutazione degli adempimenti.
Programma attività
In particolare, si devono valutare:
2. In secondo luogo sarà necessario valutare le misure da integrare ai sensi del GDPR:
3. In terzo luogo si dovrà valutare se e quando sia necessario:
(e, ove necessario, eseguire queste attività documentandone l’esecuzione).
4. Infine, è utile valutare se e quando aderire a codici di condotta (art. 40 GDPR) e/o realizzare certificazioni (art. 42 GDPR).
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…