Categories: News

Nuova edizione di Selfiemployment

Invitalia continuerà a gestire la misura che si apre a nuove linee di credito

Segnarsi in calendario il 22 febbraio 2021

Da questa data sarà infatti possibile avere accesso alla nuova versione della misura Selfiemployment gestita da Invitalia. Le novità? Un numero più ampio di beneficiari, meno burocrazia, tempistiche più comode.

Una nuova versione perchè fino al 21 febbraio rimarrà operativa la precedente misura legata al programma Garanzia giovani, dedicato ai NEET, ossia i soggetti privi di lavoro e non impegnati in percorsi di studio o formazione. Su questa versione, esistente territorialmente, le risorse sono già terminate per le regioni di Marche, Molise, Toscana e Umbria.

Perché potrebbe fare per te

Altri vantaggi della misura è che le richieste di micro-credito o di piccoli prestiti potranno essere presentate prima di costituire una società, allegando alla domanda un business plan e un piano economico finanziario di stima dettagliato.

Il finanziamento agevolato sarà a tasso zero, privo quindi di interessi, con un piano di rimborso settennale e con rate mensili che partono dopo 12 mesi dall’erogazione del prestito. Si tratta inoltre di un prestito senza garanzie a copertura fino al 100% dei costi attinenti a progetti di investimento con valore compreso tra i 5 ed i 50 mila euro.

Quanto vale la misura

I soggetti interessati possono scegliere tra tipologie di investimento:

  1. Microcredito, per progetti di importo tra 5 e 25 mila euro
  2. Microcredito esteso, per importi tra 25 mila euro e 35 mila euro
  3. Piccolo prestito, fino a 50 mila euro.

Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino esaurimento fondi, costituiti dalle risorse stanziate sul Fondo rotativo nazionale selfiemployment.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

2 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago