News

Novità sulla nuova edizione del Parco Agrisolare

Il Ministero dell’Agricoltura ha firmato la nuova edizione del bando Parco Agrisolare 2023. Con quasi un miliardo di euro di risorse a disposizione, la misura concede contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Il testo sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, avendo ricevuto l’autorizzazione della Commissione Europea.

La contribuzione prevista

A seconda della tipologia di azienda e di obiettivo, saranno previste diverse percentuali di contributo:

  • 80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell’autoconsumo, con la nuova fattispecie dell’autoconsumo condiviso (700 milioni di euro);
  • 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta senza vincolo di autoconsumo, per imprese agricole di produzione primaria (75 milioni);
  • fino all’80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli (150 milioni di euro);
  • 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI e aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia senza vincolo di autoconsumo, per imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.

Il nuovo Avviso 2023 andrà a definire più precisamente la platea dei beneficiari, i criteri di ammissione al beneficio, le modalità e i termini di invio delle domande.

Spesa ammissibile e potenza

Il nuovo bando 2023 interviene anche sui massimali di spesa e la potenza installabile:

  • potenza massima installabile 1.000 kw/p;
  • spesa ammissibile per accumulatori 100.000 euro e per dispositivi di ricarica 30.000 euro,
  • spesa massima ammissibile per beneficiario 2.330.000 euro, incluse le spese accessorie (es. rimozione amianto).

Per tutte le ulteriori specifiche è necessario attendere ancora un po’, ma sicuramente prima della chiusura estiva si avranno tutti i dettagli per procedere.

Tags: Bandi

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago