Categories: News

Novità in tema di Patent Box

Sintesi delle modifiche al regime di autoliquidazione

Il Decreto Crescita ha previsto la possibilità di usufruire di un nuovo regime di autoliquidazione, da poter sfruttare in alternativa alla procedura di accordo preventivo, definita ruling.

Questa possibilità è riconosciuta a decorrere dal periodo di imposta in corso al 1.05.19 e in caso di utilizzo diretto dei beni immateriali.

 

Facciamo un passo indietro

Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione dei redditi di impresa che derivano dall’utilizzo – diretto o indiretto – di alcuni asset intangibili che sono i software coperti da copyright, i brevetti industriali, i disegni, i modelli ed il know how.

Questa opzione può essere esercitata dai titolari di reddito di impresa che svolgono attività di ricerca e sviluppo, in dichiarazione dei redditi ed è valida per cinque periodi di imposta.

In caso di utilizzo indiretto dei beni, si poteva già procedere tramite il meccanismo dell’autoliquidazione. Il contribuente cioè poteva definire in maniera autonoma il reddito derivante dai suoi intangible, tramite la redazione di idonea documentazione.

In caso di utilizzo diretto, invece, era necessario effettuare un’istanza di ruling, attraverso cui il contribuente presentava idonea documentazione all’Agenzia delle Entrate per definire insieme il corretto reddito agevolabile. La durata del ruling è di cinque anni.

 

Decreto del 23 Gennaio 2018

Il 23 Gennaio 2018 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di revisione del regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo dei beni immateriali (Patent Box).

Il provvedimento, che sostituisce il decreto interministeriale 30 luglio 2015, prevede l’esclusione dei marchi d’impresa dall’ambito oggettivo di applicazione del beneficio con riferimento alle opzioni esercitate successivamente al 31 dicembre 2016.

Nello stesso provvedimento sono dettate, inoltre, disposizioni volte a salvaguardare le opzioni sui marchi d’impresa esercitate in precedenza, che restano efficaci per cinque anni, comunque non oltre il 30 giugno 2021, senza possibilità di rinnovo alla scadenza. Infine, sempre con riferimento ai marchi, la disposizione regola lo scambio spontaneo d’informazioni con i Paesi terzi membri dell’Inclusive Framework on Beps con i quali è in vigore uno strumento giuridico internazionale che lo consente.

 

Spesso le istanze hanno richiesto diverso tempo per essere processate, anche anni.

Per risolvere questo impedimento si è deciso di introdurre un’ulteriore opzione.

 

L’opzione Oneri Documentali

Con la nuova opzione, chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare 28/E 2020, anche chi utilizza direttamente gli asset ha la possibilità di determinare autonomamente il reddito agevolabile. A differenza del ruling, questa opzione ha durata annuale e deve essere comunicata alle Autorità entro il termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi (salvo possibili proroghe previste).

Anche nel caso in cui si abbia un’istanza di ruling ma pendente, ossia non se ne sappia ancora l’esito, è possibile rinunciare alla domanda sospesa optando per il nuovo sistema introdotto.

E’ importante focalizzarsi sull’importanza della documentazione: infatti se da un lato è lasciata più autonomia al contribuente nel determinare dei valori agevolati senza il preventivo intervento dell’Agenzia, dall’altro è fortemente responsabilizzato nella corretta redazione della documentazione numerico-tecnica che deve riuscire a giustificare palesemente il valore del reddito individuato.

Ricordiamo che la documentazione è divisa in due sezioni:

  • Sezione A, è inerente principalmente all’azienda, la sua compagine societaria, il suo corebusiness, nonché la dimostrazione dell’effettivo esercizio di attività di RS;
  • Sezione B, è dedicata alla modalità di calcolo del reddito agevolabile.

Occorre anche apporre una marca temporale in grado di certificare la data della documentazione.

L’importanza documentale è tale da garantire da sanzioni in caso di accertamento, purché i documenti si rivelino davvero efficaci, incontestabili.

Tags: Patent box

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

3 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

3 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

3 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

4 settimane ago