Categories: News

Novità in tema di Patent Box

Sintesi delle modifiche al regime di autoliquidazione

Il Decreto Crescita ha previsto la possibilità di usufruire di un nuovo regime di autoliquidazione, da poter sfruttare in alternativa alla procedura di accordo preventivo, definita ruling.

Questa possibilità è riconosciuta a decorrere dal periodo di imposta in corso al 1.05.19 e in caso di utilizzo diretto dei beni immateriali.

 

Facciamo un passo indietro

Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione dei redditi di impresa che derivano dall’utilizzo – diretto o indiretto – di alcuni asset intangibili che sono i software coperti da copyright, i brevetti industriali, i disegni, i modelli ed il know how.

Questa opzione può essere esercitata dai titolari di reddito di impresa che svolgono attività di ricerca e sviluppo, in dichiarazione dei redditi ed è valida per cinque periodi di imposta.

In caso di utilizzo indiretto dei beni, si poteva già procedere tramite il meccanismo dell’autoliquidazione. Il contribuente cioè poteva definire in maniera autonoma il reddito derivante dai suoi intangible, tramite la redazione di idonea documentazione.

In caso di utilizzo diretto, invece, era necessario effettuare un’istanza di ruling, attraverso cui il contribuente presentava idonea documentazione all’Agenzia delle Entrate per definire insieme il corretto reddito agevolabile. La durata del ruling è di cinque anni.

 

Decreto del 23 Gennaio 2018

Il 23 Gennaio 2018 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di revisione del regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo dei beni immateriali (Patent Box).

Il provvedimento, che sostituisce il decreto interministeriale 30 luglio 2015, prevede l’esclusione dei marchi d’impresa dall’ambito oggettivo di applicazione del beneficio con riferimento alle opzioni esercitate successivamente al 31 dicembre 2016.

Nello stesso provvedimento sono dettate, inoltre, disposizioni volte a salvaguardare le opzioni sui marchi d’impresa esercitate in precedenza, che restano efficaci per cinque anni, comunque non oltre il 30 giugno 2021, senza possibilità di rinnovo alla scadenza. Infine, sempre con riferimento ai marchi, la disposizione regola lo scambio spontaneo d’informazioni con i Paesi terzi membri dell’Inclusive Framework on Beps con i quali è in vigore uno strumento giuridico internazionale che lo consente.

 

Spesso le istanze hanno richiesto diverso tempo per essere processate, anche anni.

Per risolvere questo impedimento si è deciso di introdurre un’ulteriore opzione.

 

L’opzione Oneri Documentali

Con la nuova opzione, chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare 28/E 2020, anche chi utilizza direttamente gli asset ha la possibilità di determinare autonomamente il reddito agevolabile. A differenza del ruling, questa opzione ha durata annuale e deve essere comunicata alle Autorità entro il termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi (salvo possibili proroghe previste).

Anche nel caso in cui si abbia un’istanza di ruling ma pendente, ossia non se ne sappia ancora l’esito, è possibile rinunciare alla domanda sospesa optando per il nuovo sistema introdotto.

E’ importante focalizzarsi sull’importanza della documentazione: infatti se da un lato è lasciata più autonomia al contribuente nel determinare dei valori agevolati senza il preventivo intervento dell’Agenzia, dall’altro è fortemente responsabilizzato nella corretta redazione della documentazione numerico-tecnica che deve riuscire a giustificare palesemente il valore del reddito individuato.

Ricordiamo che la documentazione è divisa in due sezioni:

  • Sezione A, è inerente principalmente all’azienda, la sua compagine societaria, il suo corebusiness, nonché la dimostrazione dell’effettivo esercizio di attività di RS;
  • Sezione B, è dedicata alla modalità di calcolo del reddito agevolabile.

Occorre anche apporre una marca temporale in grado di certificare la data della documentazione.

L’importanza documentale è tale da garantire da sanzioni in caso di accertamento, purché i documenti si rivelino davvero efficaci, incontestabili.

Tags: Patent box

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago