Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, si è corretto in merito alla FAQ relativa all’ammontare delle spese rilevanti.
Inizialmente era stato affermato che, erano considerate ammissibili solo le spese nette sostenute per la pubblicità separatamente dalle spese relative ai compensi per le società concessionarie .
E’ però risultato difficile per le società sopracitate, esporre in fattura il loro margine specifico.
Per questo motivo, la risposta del Dipartimento è stata modificata come segue:
«le somme complessivamente fatturate da società concessionarie della raccolta pubblicitaria sono interamente ammissibili ai fini del calcolo del credito d’imposta, in quanto costituiscono, per l’operatore economico committente, l’effettiva spesa sostenuta per l’acquisto degli spazi».
Si ritengono comunque escluse le spese effettuate da chi si avvale di servizi di consulenza, di intermediazione o di altro tipo poiché costituiscono effettivamente costi accessori.
Entro il 22 Ottobre potranno essere trasmesse le dichiarazioni correttive per sostituire le eventuali dichiarazioni già inviate.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…