Categories: News

Nel 2021 pronti ai blocchi di partenza

In arrivo il nuovo Bando Isi 2020

Una delle misure più attese di quest’anno vedrà la luce entro il prossimo 26 febbraio 2021: questo quanto comunicato nella giornata di ieri sul sito ufficiale dell’INAIL.

Ricordiamo che l’edizione del 2020 era stata in un primo momento sospesa, per poi venir pubblicato esclusivamente l’asse di finanziamento riservato all’agricoltura.

Oggi invece, abbiamo la certezza che il Bando Isi ci sarà, sperando in non troppe proroghe ulteriori.

Beneficiari e soggetti esclusi

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali e agli ETS, iscritti alla CCIAA di competenze.

Restano invece escluse le micro e piccole imprese agricole operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli (poiché destinatarie della precedente misura riservata).

Le linee di intervento

I progetti ammissibili possono far riferimento ai seguenti assi di finanziamento:

  1. Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC).
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Risorse e tipo di agevolazione concessa

Le risorse sono suddivise per singola Regione e Provincia autonoma e di nuovo per asse di finanziamento.

Questo significa che ogni Ente Locale ha un proprio avviso dedicato con precise risorse stanziate.

Per quanto concerne l’entità agevolativa il contributo in conto capitale può arrivare al 65% delle spese ammissibili, iva esclusa, con precisi massimali a seconda della linea di intervento.

Linea di intervento Massimali di contributo Note
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale Minimo 5.000,00 € e massimo 130.000,00 € Per le imprese fino a 50 dipendenti non è fissato il limite minimo di finanziamento
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) Minimo 5.000,00 € e massimo 130.000,00 €
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto Minimo 5.000,00 € e massimo 130.000,00 €
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività Minimo 2.000,00 € e massimo 50.000,00 €

Tempistiche

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, entro il 26 febbraio 2021.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago