News

Mobility management: le novità dal Governo

Il Ministero delle infrastrutture e trasporti è intervenuto con il Decreto del 16 settembre, decreto attuativo che va a definire gli aspetti in precedenza stabiliti dal Decreto Rilancio a giugno 2021.

A cosa serve il mobility management?

L’obiettivo della normativa in materia di mobility management è quello della riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale del traffico privato, promuovendo interventi di organizzazione e gestione degli spostamenti sistematici casa-lavoro, con l’utilizzo di sistemi condivisi e a ridotto impatto ambientale (bici/car sharing, car pooling, ecc) invece delle auto private.

Per raggiungere questo scopo sono state istituite le figure del mobility manager e del mobility manager d’area. La differenza tra le due figure è l’ambito territoriale di riferimento:

  • Il mobility manager aziendale si occupa della strategia delle aziende con più di 100 dipendenti situate in capoluoghi di regione, città metropolitane, capoluoghi di provincia o comunque nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti;
  • Il mobility manager d’area fa da raccordo per i mobility manager aziendali all’interno degli enti locali;

Quando è necessario nominare un mobility manager?

Lo spartiacque dei cento dipendenti è indicativo per l’obbligo di nomina del mobility manager, che può comunque essere nominato in forma volontaria anche nelle aziende al disotto della soglia prevista e dagli enti locali non tenuti all’obbligo di legge.

Di cosa si occupa il mobility manager?

Il compito dei mobility manager consta nella redazione dei c.d. piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) che, sulla base di un assessment dell’azienda, dovranno definire annualmente strategie e misure alternative all’utilizzo delle auto private, sulla base di linee guida predisposte dal Ministero.

L’impatto ambientale non è visto solo lato interno all’azienda, ma dovrà tener conto anche di figure esterne che direttamente possono influire sull’impatto aziendale ambientale.

Di fatto quindi, tra i compiti dei mobility manager, rientrano ad esempio:

  • pianificazione di interventi di organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente;
  • supporto all’adozione del PSCL;
  • adeguamento del PSCL su base annuale o sulla base delle indicazioni ricevute dal comune;
  • verifica dell’attuazione del PSCL, e valutazione del livello di soddisfazione degli utenti finali;
  • cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente coinvolti e con le figure apicali aziendali;
  • iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile

Quali sono le novità in materia di mobility management?

Con il nuovo decreto attuativo, vengono apportate alcune novità.

La principale riguarda proprio il requisito dei 100 dipendenti per lo scatto di obbligatorietà della nomina del mobility manager. Nel testo del decreto troviamo da ora che «In caso di società infragruppo ubicate nella stessa unità locale, la soglia dei 100 dipendenti è calcolata sommando i dipendenti delle diverse società del raggruppamento».

Tags: Esg

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago