Categories: News

MISE: Digital Transformation, la misura da 100 milioni rivolta alle PMI

La nuova misura in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è un ibrido tra un bando per PMI con progetti altamente tecnologici e il programma Transizione 4.0. 

Digital Transformation è la nuova proposta del MISE per incentivare e sovvenzionare i progetti di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi di micro piccole e medie imprese. 

Chi può accedere alla misura?

Per poter partecipare occorre essere una PMI con i seguenti requisiti: 

  • Attività prevalente nei settori manifatturiero, servizi diretti alle imprese manifatturiere, turistico, commercio.
  • Ricavi dell’ultimo bilancio approvato e depositato non inferiori a 100.000,00 €.

Si può partecipare anche in forma congiunta (massimo 10 imprese) e i progetti dovranno prevedere costi compresi tra 50.000,00 € e 500.000,00 € e durata massima di 18 mesi. 

Quali progetti rientrano nel Digital Trasformation?

I progetti devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, implementando: 

  • Tecnologie abilitanti già individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera (gestione della catena di distribuzione, software, piattaforme e applicazioni digitali per la logistica e E-commerce, ecc.)

Che tipologia di agevolazione è prevista?

Digital Transformation contribuisce ai progetti coprendo il 50% delle spese sostenute articolato in:

  • 10 % sotto forma di contributo
  • 40 % come finanziamento agevolato

Quali spese sono considerate ammissibili?

Le spese ammissibili variano a seconda della tipologia di progetto e riguardano personale, immobilizzazioni, consulenze, attrezzature, servizi e materiali.

Rimaniamo in attesa del prossimo decreto in cui vedremo approfondite le modalità operative e le tempistiche per sottomettere le domande. Seguiranno nostri aggiornamenti per approfondire questa nuova opportunità. 

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

23 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago