“Mini Contratti di Sviluppo” in apertura lo sportello di domanda

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”.

Gli obiettivi dei Mini Contratti di Sviluppo

L’obiettivo è quello di supportare la realizzazione di investimenti in grado di sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche o salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore.

Lo strumento agevolativo è volto a sostenere la realizzazione di piani di investimento di importo non inferiore a 5 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro, realizzati dalle imprese di tutte le dimensioni, comprese quelle di grandi dimensioni, che abbiano:

  • Almeno due bilanci approvati e depositati;
  • Un’unità produttiva in una delle regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).

I 3 settori dei piani di investimento iniziali

  • Tecnologie digitali e Deeptech;
  • Energie pulite ed efficienti;
  • Biotecnologie, con particolare attenzione ai medicinali critici.

Dotazione iniziale e tipologia di agevolazione

La dotazione iniziale ammonta a 300 milioni di euro ed è concessa un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto. L’intensità di aiuto varia a seconda della dimensione dell’impresa, nello specifico:

  • 55% per le piccole imprese;
  • 45% per le medie imprese;
  • 35% per le grandi imprese.

Per le consulenze legate all’attuazione del piano di investimenti, il contributo coprirà fino al 50% dei costi ammissibili.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma di Invitalia al seguente link www.invitalia.it. Lo sportello resterà aperto fino alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 e ciascuna impresa potrà presentare una sola richiesta di contributo.

Tags: Documento informativo Misure territoriali

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago