AGGIORNAMENTO 18/03: Posticipate le scadenze per i Bandi Marchi + e Disegni +
Il MISE – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con l’avviso nella Gazzetta Ufficiale ha rifinanziato il programma di agevolazioni Marchi+3.
L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali e ha come beneficiari imprese di micro, piccola e media dimensione. Per il 2020 la dotazione finanziaria è stata incrementata e portata a 9.544.385,94 €.
A partire dalle ore 9:00 del 6 maggio 2020 si procederà con la riapertura dei termini per l’attribuzione del numero di protocollo: il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Contestualmente, il MISE ha rifinanziato anche il bando Disegni+4, agevolazione rivolta alla MPMI che mira alla valorizzazione e allo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali e internazionali. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:
Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a € 13.000.000,00. Ai fini della presentazione delle domande di agevolazione, il form on line per l’attribuzione del numero di protocollo sarà disponibile sul sito www.disegnipiu4.it a partire dalle ore 9.00 del 22 aprile 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per avere più informazioni sui bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: vai all’articolo!
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…