Categories: News

Linee guida per una partnership pubblico-privato

Perché può essere utile creare una partnership pubblico-privato?

Per progetti di grandi dimensioni o che necessitano di ingenti risorse, anche con risvolti sociali, spesso vengono costituite partnership pubblico-private.

In termini di politica economica, è di primaria importanza utilizzare nel modo più efficace le risorse pubbliche dedicate ai progetti condivisi all’interno di partnership con soggetti privati, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi.

Come costituire una PPP

Ecco di seguito le 8 linee guida utili da seguire per sviluppare una efficace partnership pubblico-privato:

  1. le risorse pubbliche devono essere utilizzate in parallelo a quelle private cosi che entrambi i soggetti (pubblico e privato) siano esposti in egual modo ai successi e agli insuccessi;
  2. la gestione operativa dei singoli investimenti spetta al soggetto privato. Il soggetto pubblico dovrebbe limitarsi a selezionare i gestori, dettare le regole e gli obiettivi e fare in modo che vengano rispettati tramite organismi di controllo e valutazione;
  3. devono essere strutturati adeguati meccanismi di incentivazione che consentano ritorni accettabili, a condizione che lo Stato abbia prima recuperato le risorse investite;
  4. i soggetti che effettivamente prendono le decisioni di investimento devono essere dotati di autonomia operativa e decisionale al fine di evitare conflitti di interessi tra soggetti investitori e società oggetto di intervento;
  5. gli obiettivi e le scadenze relativi agli investimenti dovrebbero essere chiaramente definiti;
  6. il coinvolgimento di soggetti privati terzi deve essere completamente trasparente, ponendo in primo piano competenza ed esperienza;
  7. devono essere definiti adeguati meccanismi di monitoraggio, controllo e comunicazione in modo da tracciare il raggiungimento degli obiettivi;
  8. l’intervento pubblico deve essere considerato temporaneo, in quanto una volta coinvolto il mercato, tale intervento potrebbe essere ridotto o addirittura eliminato.

L’utilità di una Partnership pubblico-privato

Anche se visto in maniera spesso negativa, l’intervento pubblico può quindi permettere, incrementare o supportare un risultato positivo.

Adottare una strategia di questo tipo necessita di un supporto consulenziale in grado di valutare la fattibilità del progetto, o far sì che l’azienda acquisti le caratteristiche necessarie per affrontare una partnership di questo tipo.

Può essere utile quindi implementare una riorganizzazione o, un management anche temporaneo in aiuto all’azienda, per realizzare il progetto desiderato e gestire al meglio questo particolare rapporto tra pubblico e privato.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

2 mesi ago