Per progetti di grandi dimensioni o che necessitano di ingenti risorse, anche con risvolti sociali, spesso vengono costituite partnership pubblico-private.
In termini di politica economica, è di primaria importanza utilizzare nel modo più efficace le risorse pubbliche dedicate ai progetti condivisi all’interno di partnership con soggetti privati, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi.
Ecco di seguito le 8 linee guida utili da seguire per sviluppare una efficace partnership pubblico-privato:
Anche se visto in maniera spesso negativa, l’intervento pubblico può quindi permettere, incrementare o supportare un risultato positivo.
Adottare una strategia di questo tipo necessita di un supporto consulenziale in grado di valutare la fattibilità del progetto, o far sì che l’azienda acquisti le caratteristiche necessarie per affrontare una partnership di questo tipo.
Può essere utile quindi implementare una riorganizzazione o, un management anche temporaneo in aiuto all’azienda, per realizzare il progetto desiderato e gestire al meglio questo particolare rapporto tra pubblico e privato.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…