News

Leggi in pillole: il Decreto Aiuti Quater

Lo scorso 10 novembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti Quater. Le tematiche principali trattate dal decreto sono l’ambiente, il caro energia e il super bonus. Di seguito una breve sintesi delle misure.

Proroga del Tax credit energia e gas

Il periodo ottobre-novembre viene “allargato” a dicembre, permettendo il riconoscimento di un credito di imposta anche per il quarto trimestre 2022.

Le aliquote agevolative restano le medesime previste per i mesi precedenti, mentre la data ultima di utilizzo del credito viene spostata al 30/06/2023, con invio di un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate – non ancora resa nota – entro il 16/03/2023.

Accise e imposte sui carburanti

Sono rideterminate, fino al 31.12.2022 le aliquote di accisa di benzina, oli da gas o gasolio usato come carburante, GPL usati come carburanti, gas naturale usato per autotrazione. L’aliquota Iva applicata al gas naturale usato per autotrazione è del 5%.

Gli esercenti, i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti dovranno trasmettere, entro il 13 gennaio 2023, all’ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, i dati relativi ai quantitativi dei prodotti oggetto dell’agevolazione in esame giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 31 dicembre 2022 (salvo non sia prorogata la riduzione delle aliquote).

Caro bollette

E’ possibile richiedere la rateizzazione degli importi dovuti per la componente energetica di elettricità e gas naturale ed eccedenti l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 31 dicembre 2023.

Sarà necessario inviare un’apposita istanza ai fornitori, secondo le modalità che il MISE dovrà adottare nei 30 giorni successivi alla pubblicazione del decreto.

Le imprese che accederanno a questa forma di rateazione potranno beneficiare di un tasso di interesse calmierato. Il piano di rateazione potrà prevedere un massimo di 48 mensilità.

Questa misura richiede ancora l’autorizzazione dell’Ue; è presumibile quindi che entrerà in vigore nel 2023 con la nuova legge di bilancio.

Utilizzo del contante

Dal prossimo 1° gennaio il limite per la circolazione del contante passa da euro 1.000 ad euro 5.000.

E’ ulteriormente introdotto un contributo per l’adeguamento degli strumenti per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Si tratterà di un credito d’imposta pari al 100% della spesa sostenuta, entro il limite di euro 50 per ogni strumento e in ogni caso nel limite di spesa di euro 80 milioni per l’anno 2023.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago