Categories: News

Legge di Bilancio 2024: tra conferme e proroghe

Mancano pochi mesi per la chiusura di questo 2023 e il tavolo di lavoro sulla prossima legge di Bilancio è ricco e intricato. Si stima la necessità di redigere ben 30 decreti attuativi, oltre alla previsione di proroghe e l’introduzione di nuove misure.

Quello di seguito riportato è un semplice riassunto dei principali argomenti e misure che con maggiore probabilità entreranno nel documento normativo.

Misure per aziende e professionisti

Sarà attivato il decreto relativo agli incentivi. Da mesi infatti le Camere sono state impegnate nella definizione di un piano inerente le misure agevolative, al fine di rendere più coerente e immediato il sistema di gestione e fruizione degli incentivi.

Saranno oggetto di riforma anche alcune professioni: ci si aspetta il riordino delle professioni sanitarie e la riforma delle guide turistiche, così come la riforma della magistratura onoraria e la creazione della filiera formativa tecnologico-professionale.

Misure per famiglie

Tra le misure per le famiglie un occhio di riguardo alla c.d. staffetta generazionale. Si contano altresì politiche di contrasto alla povertà, interventi a sostegno della maternità e anche a supporto delle famiglie numerose.

Misure per il lavoro

Il Governo assicura la proroga del taglio del cuneo fiscale, che proseguirà nel 2024 con le stesse aliquote introdotte nel 2023. Ulteriormente appare quasi certa la riforma degli scaglioni IRPEF, per la quale però è necessario far quadrare i conti al centesimo.

Un’altra misura che potrebbe essere confermata in Manovra è la proroga della tassazione agevolata al 5% per i premi di produttività. Al vaglio anche i fringe benefit, con l’ipotesi di innalzare il tetto esentasse degli ordinari 258 euro fino a mille euro per i lavoratori (anche senza figli).

Gli altri ambiti toccati dalla Manovra

Si parla poi di misure in materia di consumo del suolo, incentivi per la creazione di infrastrutture, provvedimenti in materia di politiche spaziali e di sostegno all’industria.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago