News

Legge di Bilancio 2023: le misure per gli investimenti

All’interno della nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022) sono previste diverse misure volte a sostenere gli investimenti da parte delle imprese.

Di fatto, è stata data continuità sia a tutte le misure principali previste per il Meridione connesse agli investimenti produttivi (vedi il Bonus Sud), sia ad altre misure direttamente connesse agli investimenti (vedi la Nuova Sabatini) che ad altre misure strutturali che rischiano di perdere appeal per le imprese (tax credit investimenti 4.0).

 

Credito di imposta per investimenti 4.0

Partendo proprio da quest’ultimo, era attesa una modifica della legge di Bilancio del 2022, con un aumento delle aliquote agevolative, rimaste invece di poco interesse. Anche il nuovo Milleproroghe è rimasto silente e sebbene si vociferi di un ulteriore decreto in fase di realizzazione ad hoc per rafforzare il piano Industria 4.0, l’unica buona notizia è lo slittamento dei termini da giugno a settembre 2023 per poter beneficiare ancora della “prenotazione” degli investimenti e delle aliquote previste per il 2022.

Proroga che lascia comunque dell’amaro in bocca, poiché, anche in questo caso, le attese erano ben diverse: ci si aspettava infatti in un termine ben maggiore, ossia quello del 31 dicembre 2023. 

Precisiamo che lo slittamento dei termini riguarda esclusivamente i beni materiali 4.0 e quindi quelli inseriti all’interno dell’Allegato A della L. 232/2016. Pertanto, questi investimenti prenotati entro il 31 dicembre 2022 ed effettuati entro il 30 settembre 2023 potranno ancora godere delle seguenti aliquote:

  • 40% per investimenti complessivi fino a 2,5 milioni di euro;
  • 20% per investimenti complessivi eccedenti i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 10% per investimenti complessivi eccedenti i 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro.

Ricordiamo che per “effettuazione” si intende l’avvenuto passaggio di proprietà del bene. Attenzione quindi a possibili clausole di riserva di proprietà, che possono incidere notevolmente sul momento di inizio di fruizione del beneficio fiscale spettante.

Per quanto concerne invece i beni materiali e immateriali ordinari e i beni immateriali inclusi nell’allegato B annesso alla L. 232/2016, resta confermato il termine di effettuazione del 30 giugno 2023 ai fini dell’applicazione delle seguenti aliquote alle prenotazioni 2022:

  • 6% per investimenti in beni materiali e immateriali ordinari, fino a un massimale rispettivamente di 2 milioni di euro e un milione di euro (articolo 1, comma 1055, L. 178/2020);
  • 50% per investimenti in beni immateriali 4.0, fino a un massimale di un milione di euro (articolo 1, comma 1058, L. 178/2020).

 

Misure per le PMI

Ulteriori misure volte ad incentivare gli investimenti delle PMI sono:

Circa la Nuova Sabatini, la Legge di Bilancio integra le risorse finanziarie con 150 milioni di euro, di cui 30 milioni di euro per il 2023 e 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026; ulteriormente proroga di altri sei mesi, rispetto agli originari dodici, il termine per l’ultimazione degli investimenti con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023. Gli investimenti, quindi, potranno concludersi in 18 mesi.

La Legge di Bilancio interviene anche rispetto al Fondo di garanzia per le Pmi, prevedendo:

  • la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2023, del termine finale di applicazione della disciplina transitoria del Fondo di garanzia per le Pmi
  • il rifinanziamento del Fondo con 720 milioni di euro per l’anno 2023.

Vengono rifinanziati anche i contratti di sviluppo, a sostegno di grandi progetti di investimento nei settori industriale, turistico, commerciale e della tutela ambientale.

 

Misure per il Sud

In ultimo, per quanto riguarda le misure dedicate al Mezzogiorno sono previste:

  • la proroga fino al 31 dicembre 2023, del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, quali macchinari, impianti e attrezzature varie, destinati a strutture produttive nel Mezzogiorno (L. 208/2015), anche detto Bonus Sud,
  • la proroga fino al 31 dicembre 2023, del credito d’imposta per investimenti nelle ZES (Zone economiche speciali),
  • la proroga fino al 31 dicembre 2023, del credito d’imposta per le spese documentate relative all’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, nel limite massimo di un milione di euro per il 2023 e il 2024.
Tags: Credito Investimenti 4.0

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago