Il Disegno della nuova legge di bilancio è stato approvato lo scorso 21 novembre dal Consiglio dei Ministri.
Il testo dovrà ancora passare in Parlamento ma per alcune misure sembra ci sia la certezza vengano ricomprese all’interno della nuova legge in via di definizione.
Dopo l’intervento del Decreto Aiuti Quater e la proroga del tax credit energia per dicembre, la nuova legge di bilancio dovrebbe prorogarlo fino al 30/03/2023 potenziando le aliquote al 35% per le imprese non energivore e al 45% per le imprese energivore e gasivore.
Ulteriori novità di cui si vocifera riguarda l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette.
Sempre in tema energia, Il Governo dovrebbe introdurre una tassa sugli extraprofitti energetici con rimodulazione sugli utili effettivi e aumento dell’aliquota al 35% (dall’attuale 25%), con tassa versata in due rate, in scadenza al 30 giugno 2023 e al 30 giugno 2024.
I premi di produttività dei dipendenti verranno detassati al 5% fino a 3.000 euro.
Saranno previste nuove agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato fino a 6mila euro l’anno per i nuovi contratti alle donne, ai giovani under 36 e ai percettori del Reddito di Cittadinanza. L’incentivo verrà riconosciuto solo se l’assunzione comporti una stabilizzazione oppure un maggior livello occupazionale rispetto al picco dei tre anni precedenti.
Sarà previsto l’innalzamento della flat tax ordinaria con tetto di fatturato annuo di 85mila euro (contro gli attuali 65mila). Verrà prevista una nuova flat tax incrementale del 15% per Partite IVA e autonomi, calcolata sulla quota eccedente del reddito medio massimo dell’ultimo triennio, fino ad un massimo di 40mila euro e con franchigia del 5%.
Sul fronte tregua fiscale, si prevede che:
La Legge di bilancio non parla troppo del piano Transizione 4.0 ma sembra che le seguenti misure saranno certamente presenti:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…