News

Legge di bilancio 2018: testo definitivo del disegno di legge

In data 29 ottobre 2017 è stato trasmesso al Senato il testo definitivo della Manovra

Cosa prevede?

  • Super ammortamento (art. 5): fissato al 130%, anzichè 140%, il super ammortamento è esteso anche agli investimenti sostenuti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, ovvero entro il 30 giugno 2019, a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
  • Iper ammortamento: proroga a tutto il 2019, se entro dicembre 2018 è versato un acconto almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
  • Nuova Sabatini (art. 7): rifinanziamento della misura per un totale di 330 milioni di euro per il periodo 2018-2023. La legge di bilancio 2018 conferma, inoltre, che una quota del 30 per cento è riservata alla concessione di contributi nel caso di investimenti nell’Industria 4.0.
  • Credito d’imposta per spese di formazione 4.0 (art. 8): introduzione del credito d’imposta per le spese in attività di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31/12/2017. Il credito nella misura del 40%  si riferisce alle  spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui viene occupato nell’attività di formazione. L’attività di formazione deve necessariamente essere legata all’acquisizione o al consolidamento delle conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (big data ed analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber fisici, prototipazione rapida, ecc..). L’importo massimo annuo fruibile da ciascuna azienda è pari a 300.000 euro. Il beneficio deve essere utilizzato esclusivamente in compensazione a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono stati sostenuti i costi e non concorre alla formazione del reddito, nè della base imponibile IRAP.
  • Credito d’imposta per spese consulenze relative a quotazioni PMI (art. 14): credito d’imposta del 50% dei costi di consulenza legati alla quotazione di PMI.
  • Bonus assunzioni (art.16): nuova decontribuzione a partire da gennaio 2018 volta all’occupazione stabile giovanile: per i datori privati sgravio del 50% per i primi tre anni di contratto a tutele crescenti, con un tetto annuo di 3.000 euro. Per l’anno 2018 lo sconto vale anche per i ragazzi under 35. Lo sgravio è del 100% per un solo anno per le aziende localizzate nel Sud.

(http://bit.ly/2zZDRIt )

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

3 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago