Fondirigenti ha deliberato di promuovere un Avviso nazionale da 1,5 milioni di euro per contribuire alla crescita della competitività aziendale grazie all’investimento formativo sul talento femminile.
In particolare, l’Avviso è volto a supportare lo sviluppo della leadership femminile in coerenza con le priorità della Missione 5 del PNRR – Inclusione e coesione – che va a sostegno della parità di genere e del contrasto alle discriminazioni, includendo la formazione tra i “fattori abilitanti” per la crescita.
Ogni impresa potrà presentare un unico Piano formativo aziendale singolo e richiedere un finanziamento massimo di 12.500 euro.
Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità e personalizzazione sia nei contenuti sia nelle metodologie e rientrare in una delle seguenti 5 Aree di intervento:
I destinatari dei Piani formativi sono esclusivamente dirigenti donne di aziende aderenti e neo-aderenti al Fondo. Potranno altresì partecipare, in qualità di uditori, dirigenti di sesso maschile e altre figure manageriali (imprenditori, manager, giovani manager).
Inoltre, per promuovere la partecipazione delle PMI e delle imprese delle regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di 4 punti ai Piani aziendali presentati da una PMI e da una impresa (di qualsiasi dimensione) localizzata in una regione del Sud.
I soggetti che erogheranno la formazione potranno essere scelti dall’azienda, ma devono essenzialmente rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
L’intero processo di presentazione e condivisione dei Piani sarà effettuato esclusivamente on line, tramite la sezione MyFondirigenti del portale del Fondo e per l’invio del Piano sarà sufficiente la firma digitale in formato CAdES del Rappresentante legale dell’azienda o di un suo procuratore.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…