Il perimetro delle attività ritenute ammissibili al calcolo del beneficio, nel 2020, subirà un ampliamento.
Verranno incluse, infatti, le spese relative all’attività di design e di ideazione estetica svolte dalle imprese dei settori tessile, moda, calzature, occhialeria, orafo, mobile e arredo e ceramica, per la concezione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari.
Anche le aliquote subiranno sensibili modifiche (fissate per il 2019 al 25% ed al 50% per le sole spese del personale e per i contratti di ricerca con università, centri di ricerca, start-up innovative) e materiali rispettivamente a:
Tra le voci ammissibili rientreranno:
Tra le altre novità il credito verrà calcolato sull’intera spesa di investimento e non più solo sull’incremento rispetto alla media del triennio 2012-2013-2014 e le imprese che si avvarranno del beneficio saranno tenute a ad effettuare una comunicazione ufficiale al Ministero dello Sviluppo che consentirà di monitorare l’andamento della misura.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…