E’ del 4 gennaio 2021 il Decreto che istituisce il nuovo regime di aiuto che ha l’obiettivo di rafforzare il sostegno pubblico alla nascita, il consolidamento e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. Il sostegno, di natura pubblica, sarà indiretto, poiché lo Stato agirà per mezzo di società finanziarie convenzionate.
Possono partecipare le cooperative di produzione, di lavoro e quelle sociali. Si richiede che il beneficiario non sia in difficoltà e che la società finanziaria che concede il finanziamento abbia o acquisisca una partecipazione temporanea di minoranza.
Occorre poi rispettare i vari regimi de minimis ed i limiti previsti per singolo settore di attività (si pensi all’agricoltura o alla pesca ad esempio).
La misura parla di finanziamenti agevolati, con un tasso di interesse pari allo 0%.
I finanziamenti avranno una durata minima di 3 anni e non superiore a 10, con un piano di rimborso a rate semestrali costanti.
Per quanto concerne l’importo, occorre individuare la causa alla base del finanziamento:
Piccolo intoppo: le società cooperative costituite da meno di 24 mesi, vedranno applicarsi un tasso di interesse maggiorato di 400 punti base.
Inoltre la richiesta di finanziamento dovrà superare un esame valutativo che verterà su:
Nel caso una società cooperativa voglia avanzare domanda di finanziamento, questo è l’iter previsto:
La misura è del tutto cumulabile, purchè si rispettino i regimi di esenzione e le normative speciali inerenti alcuni settori produttivi.
Nel caso di splafonamento, il finanziamento verrà diminuito della quota necessaria per il rispetto dei limiti previsti.
Dovremmo ancora attendere un ulteriore decreto, per capire gli aspetti operativi della misura.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…