Categories: News

La Responsabilità Ex D.lgs. 231/01 è estesa a tutti i reati tributari connotati da fraudolenza

Il D.L. 124/2019, come recentemente modificato, ha esteso la responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001 a tutti i reati tributari più gravi connotati da fraudolenza.

Tra i suddetti ricordiamo:

  • dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti o di altri artifici
  • emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti,
  • occultamento o distruzione di documenti contabili e la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Che cosa cambia in pratica?

Alla condanna della persona fisica per uno dei reati fiscali sopra citati, consegue ora la responsabilità amministrativa dell’ente, a carico del quale sono previste pesanti sanzioni pecuniarie, aumentate di 1/3 in caso di conseguimento di profitto rilevante entità, nonché le seguenti sanzioni interdittive:

  • divieto di contrattare con la p.a.
  • esclusione da agevolazioni, finanziamenti
  • contributi o sussidi e revoca di quelli già concessi
  • divieto di pubblicizzare beni o servizi

L’ulteriore sanzione del sequestro per equivalente del profitto del reato potrà inoltre essere eseguita non più solo nei confronti del rappresentante legale della società, ma anche nei confronti della società medesima.

L’adeguamento per le imprese

Il modello di organizzazione  previsto dallo stesso D.lgs 231/2001, che se introdotto e applicato scherma l’impresa da tali sanzioni pecuniarie e interdittive, è quindi da aggiornare.

Tutte le aziende che ancora non l’avessero adottato, ritenendosi esenti dal rischio che le proprie risorse possano commettere uno dei reati contemplati (fino a qui tutti quelli non fiscali), devono ora prenderlo in seria considerazione.

Il Team Legal di Open, senza impegno, effettua una visita di pre-analisi del rischio da cui proteggersi, seguita dalla consulenza che accompagna la tua azienda all’integrazione delle procedure ottimali per dotarsi dello scudo previsto dalla 231.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

12 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago