Categories: News

La primavera di Simest

Simest ha pubblicato un nuovo comunicato in cui rende nota la proroga dell’apertura dell’ultimo sportello al 31 Maggio 2022.

I fondi risultano essere infatti ancora disponibili e, fino ad esaurimento di questi ultimi, sarà possibile per le aziende interessate, presentare una domanda di finanziamento su uno dei seguenti progetti:

  • Partecipazione a fiere e eventi digitali internazionali;
  • Realizzazione di e-commerce;
  • Realizzazione di progetti a carattere di Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Restano quindi, almeno per ora precluse le ulteriori misure di vecchia conoscenza, come la patrimonializzazione.

Cosa prevede SIMEST

La misura prevede in sostanza l’erogazione di finanziamenti ad un tasso veramente irrisorio (parliamo del 10% di quello di mercato!) con un ulteriore contributo a fondo perduto.

La novità dell’ultima edizione è che mentre per la maggior parte delle Regioni la percentuale di contributo è del 25%, per il Sud questa percentuale sale fino al 40%.

Come influisce il PNRR su SIMEST

La presenza di fondi del PNRR a valere su Simest ha alcuni pro e contro.

Sicuramente il pro è che il PNRR ha portato un’ondata di nuove risorse che ne ha permesso il rifinanziamento. Per contro però non è possibile alcuna cumulabilità e in alcuni casi si tratta di una vera e propria scelta tra agevolazioni.

Partecipazione a fiere e eventi digitali internazionali

E’ riservato alle PMI che intendono partecipare ad eventi a carattere internazionale, sia fisici che virtuali. Occorre che almeno il 30% delle spese connesse al progetto siano di natura digitale. Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.

L’importo massimo finanziabile è di € 150.000, purché non superi il 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa.

Realizzazione di e-commerce

E’ riservato alle PMI di capitali con almeno 2 bilanci depositati.

Il progetto deve essere finalizzato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà (dedicata) o l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

L’importo massimo finanziabile cambia a seconda che la piattaforma sia propria o di terzi: 

  • Per una piattaforma propria: fino a € 300.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa
  • Per una piattaforma di terzi: fino a € 200.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa

L’importo minimo richiedibile è pari a € 10.000.

Realizzazione di progetti a carattere di Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale

E’ riservato alle PMI di capitali con almeno due bilanci depositati.

Il suo obiettivo è sostenere gli investimenti volti a favorire la Transizione Digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed Ecologica delle PMI e promuoverne la competitività sui mercati esteri.

L’importo massimo finanziabile in questo caso è di € 300.000, purché non si superi il 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago