La politica agricola comune o anche definita PAC è la normativa di carattere europeo volta a delineare gli obiettivi e le attività principali che ogni Stato Membro deve implementare in un certo arco temporale. La nuova PAC va dal 2023 al 2027.
Leggendo gli ultimi regolamenti in ambito agricolo gli obiettivi principali riguardano:
C’è quindi una grande attenzione per l’innovazione nel settore agricolo, inteso come la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo, la condivisione di conoscenze e l’utilizzo di tecnologie ad alto contenuto 4.0.
E’ difficile dirlo. Di fatto possiamo sicuramente considerare quelle voci di spesa che vengono richiamate in maniera esplicita dal testo dei regolamenti.
Sembra quindi esserci spazio per spese di:
Quest’ultima voce ha un particolare valore poichè si legge che ogni Stato membro deve assicurare il ristoro fino a 200.000,00 € di consulenze. Questo a dimostrare la volontà di far interagire il settore agricolo con tutti i soggetti che possano consentire il processo di innovazione e digitalizzazione preventivato.
Per maggiori informazioni non ci resta che attendere il Piano Nazionale Strategico. La consegna del Piano a Bruxelles è prevista per il 31/12/2021. Solo dal nuovo anno avremmo maggiori notizie, senza dimenticare tutte le misure che dovrebbero venire emanate in attuazione del PNRR.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…