Categories: News

La guida di Open per il Fondo Perduto

Dal 15 giugno è attiva la piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate per richiedere il contributo a fondo perduto

Sapevi di avere la possibilità di ricevere un contributo a fondo perduto comodamente da casa o chiedendo al tuo commercialista? Di cosa sto parlando? Del nuovo contributo lanciato lo scorso 15 giugno sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Puoi richiederlo fino al 13 di agosto.

Se hai un’azienda o sei un lavoratore autonomo e nel mese di aprile hai avuto difficoltà per il COVID, questa misura può fare per te!

Fare domanda è semplice: servono pochi dati e in un paio di click riceverai il tuo contributo.

Posso beneficiarne?

Sì, se sei titolare di partita IVA ed eserciti:

  • attività di impresa
  • attività di lavoro autonomo

oppure sei titolare di reddito agrario.

Quali requisiti devo rispettare?

I tuoi ricavi del 2019 devono essere inferiori ai 5 milioni.

Inoltre, i ricavi di aprile 2020 devono essere inferiori ai due terzi della stessa somma rispetto ad aprile 2019.

Quanto mi spetta?

Calcolare il tuo contributo è molto semplice.

La differenza dei fatturati/corrispettivi tra aprile 2020 e aprile 2019 andrà moltiplicata per una delle seguenti aliquote:

  • 20% se i ricavi/compensi del 2019 sono inferiori a 400.000,00 €;
  • 15% se i ricavi/compensi del 2019 superano i 400.000,00 €, fino a 1.000.000,00 €;
  • 10% se i ricavi/compensi del 2019 superano il 1.000.000,00, fino a 5.000.000,00 €.

Il contributo verrà comunque riconosciuto in misura non inferiore a 1.000,00 € per le persone fisiche e a 2.000,00 € per gli altri soggetti.

Cosa mi serve per chiedere il contributo?

Pochissime cose:

  • Codice fiscale del richiedente e dell’eventuale rappresentante
  • Codice fiscale dell’eventuale intermediario
  • I dati del tuo fatturato
  • Il tuo IBAN

Se il contributo supera i 150.000,00 € dovrai compilare la certificazione antimafia.

Cosa succede quando compilo la domanda?

Riceverai un numero di protocollo. Salvalo!! E’ importante per risalire alla tua domanda!

Riceverai anche una prima ricevuta di accoglimento. Se hai notato errori, puoi tranquillamente inviare una nuova domanda: il sistema terrà conto solo dell’ultima inviata!

Attenzione!

Ti arriverà una seconda ricevuta di accoglimento, in cui ti comunicheranno che procederanno al pagamento del contributo. Dopo questa ricevuta non potrai più modificare la tua domanda, potrai sono inviare comunicazione di rinuncia.

Scarica la nostra guida!

Guida Contributo a Fondo Perduto emergenza Covid

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

22 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago