Con la risoluzione n. 62/E del 9 Agosto, l’ Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle componenti impiantistiche dei magazzini autoportanti ed alle strutture costituenti le scaffalature.
Le scaffalature dei magazzini autoportanti rappresentano degli elementi propri dell’immobile. Insieme alle opere di fondazione, ai divisori e alle pareti di tamponamento e alle coperture costituiscono la struttura portante del magazzino stesso e quindi risultano far parte dell’intero fabbricato.
Come si evince dall’articolo 1, comma 93, della legge n.208 del 2015, tali magazzini non rientrano tra gli investimenti agevolabili, poiché annoverabili tra le costruzioni che rientrano nella stima catastale, e quindi sono inclusi nella dicitura “fabbricati e costruzioni”.
Al contrario, le scaffalature presenti nei magazzini tradizionali dei capannoni e i sistemi di automazione della movimentazione dei materiali stoccati (traslo-elevatori, satelliti, carrelli LGV a guida laser, ecc.) costituiscono componenti considerati “macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo” e quindi risultano essere agevolabili.
Con la risoluzione n.62/2018 l’Agenzia, quindi, che il super super ammortamento e l’ iper-ammortamento spettano soltanto per le componenti impiantistiche dei magazzini autoportanti non determinanti la rendita catastale.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…