Categories: News Regioni

Contatori intelligenti smart meters e iper-ammortamento

Chiarite dall’Agenzia delle Entrate le modalità di trattamento, ai fini dell’ iper-ammortamento, dei “contatori intelligenti” (cosiddetti “smart meters”) e dei relativi costi di installazione.

L’interpello rivolto all’Agenzia delle Entrate

Una società operante nel settore della distribuzione del gas, impegnata nell’attuazione su scala nazionale di un programma di investimenti finalizzato alla sostituzione dei contatori tradizionale con nuovi contatori intelligenti, ha chiesto all’Amministrazione finanziaria la riconducibilità dei predetti beni in una delle voci dell’allegato A della legge n. 232 del 2016.

È stato inoltre chiesto all’Agenzia se nell’importo dell’ investimento eventualmente agevolabile possano essere inclusi anche i costi di installazione dei nuovi contatori e, laddove sia possibile, trattandosi di beni di valore unitario non superiore a 516,46 euro, di fruire eventualmente per intero del beneficio nell’anno di entrata in funzione/interconnessione dei singoli beni.

Iper ammortamento anche per l’installazione di contatori intelligenti

Relativamente alla riconducibilità dei beni tra quelli iper ammortizzabili, il Ministero dello Sviluppo Economico ha riconosciuto l’ammissibilità dei contatori intelligenti, in quanto classificabili nella voce “componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente ed il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni” (punto 8 del secondo gruppo di beni dell’allegato A).

Tuttavia i contatori intelligenti possono essere ammessi all’ agevolazione unicamente nell’ ipotesi in cui operino a livello di macchine e componenti di un sistema produttivo in senso stretto (anche se lo svolgimento del relativo processo di produzione non costituisce oggetto diretto dell’attività delle imprese operanti nel settore della distribuzione del gas).

Relativamente alla possibilità o meno di beneficiare dell’ iper ammortamento anche in relazione ai costi di installazione dei nuovi contatori, l’Agenzia delle Entrate, di intesa con il MISE, ha rilevato il fatto che, in ragione della loro sproporzione rispetto al costo del contatore (la spesa per l’installazione è pari al 50-60% del singolo contatore), è opportuno stabilire che i costi di installazione agevolabili ai fini dell’ iper ammortamento non possano eccedere il 5% del prezzo dei singoli contatori.

Esclusa la fruizione dell’integrale beneficio

In ultimo, con riferimento alla possibilità di fruire dell’integrale beneficio nel singolo periodo d’imposta in ragione del fatto che il costo del singolo bene non eccede l’importo di 516,46 euro, l’Agenzia ha escluso la possibilità di procedere in tal senso nella casistica in esame.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

5 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago