Avevamo già parlato in passato di Enea Tech, il nuovo ente di cui attendevamo la costituzione, che puntava a rappresentare una delle colonne portanti dell’ecosistema delle startup innovative italiane.
Lo scorso dicembre, il Ministro dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto che dispone le modalità di funzionamento e intervento del Fondo per il trasferimento tecnologico.
Il sito della Fondazione EneaTech è già online: ci accoglie una landing page con poche informazioni, ma nulla di operativo. Infatti, seppure sia stata fondata e il suo Statuto abbia ottenuto l’approvazione del Ministero, ci vorrà ancora un po’ per far sì che gli ingranaggi inizino a girare.
La dotazione per l’anno 2020 è pari a 200 milioni di euro. Il fatto che la sua costituzione sia avvenuta praticamente a cavallo d’anno e che non sia ancora del tutto operativa fa sì che tale plafond potrà essere sfruttato nel 2021.
L’obiettivo principale del Fondo è la promozione di iniziative e investimenti per la valorizzazione e l’utilizzo dei risultati della ricerca a favore delle imprese, con un focus sulle Start up e sulle PMI innovative.
Per raggiungere questo scopo sono previste diverse modalità:
Non solo società costituite, ma anche soggetti in via di costituzione o che si trovano in pre-seed e pre-sales, potranno ambire alle attività della Fondazione.
Ma quali gli ambiti su cui punta l’intervento del Fondo? E’ promossa tutta l’innovazione tecnologica, ma viene data priorità alle tecnologie healthcare, IT, green economy ed il deep tech.
Abbiamo visto come sia previsto l’intervento nel capitale delle società. All’atto pratico si tratta di investimenti in equity e quasi equity, prestiti convertibili e strumenti finanziari di partecipazione, contratti e grant, a seconda delle caratteristiche e delle esigenze del possibile beneficiario.
Per ogni impresa interessata, il Fondo potrà garantire un aiuto economico minimo di 100.000,00 €, fino ad un massimo di 15 milioni di euro.
Speriamo di vedere all’opera già nei prossimi mesi questo Fondo, che sembra costituire un nuovo tassello nel puzzle della finanza innovativa italiana.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…