Categories: News

Investimenti in Macchinari Innovativi: 265 milioni per le regioni del Sud

265 milioni per i nuovi investimenti 4.0, il nuovo bando MISE punta sulla transizione digitale del Sud

Aprirà il prossimo 23 luglio il primo sportello per poter aderire al nuovo Bando Macchinari Innovativi del MISE. Una nuova misura che si inserisce nel quadro più ampio delineato dal Governo per favorire gli investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese

Le PMI delle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia avranno l’opportunità di implementare progetti ad alto tasso tecnologico e di economia circolare. 

Vediamo nel dettaglio gli elementi fondamentali di questa misura: 

Beneficiari

Potranno partecipare al bando le PMI delle regioni di cui sopra, in regime di contabilità ordinaria e con almeno due bilanci approvati e depositati (o due dichiarazioni dei redditi).  Possono partecipare anche i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali. 

Nel caso in cui più aziende abbiano uno stesso obiettivo e decidano di condividere un progetto, possono presentare domanda fino a sei co-proponenti, tramite contratto di rete. 

Condizioni di accesso al bando

In ambito di limitazioni per accedere alla misura, bisogna fare attenzione all’attività economica esercitata. Il bando è infatti riservato alle attività manifatturiere (siderurgia, estrazione del carbone, costruzione navale, fabbricazione delle fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia e relative infrastrutture) e le attività di servizi alle imprese. 

Elemento fondamentale della misura è la mancata delocalizzazione nei due anni precedenti la domanda. 

Il bando infatti punta allo sviluppo e la ripresa italiana, concentrando le risorse nelle regioni meno sviluppate. 

Dal 23 luglio 2020 e sarà possibile procedere con la compilazione della domanda, ma l’invio è invece previsto dal 30 luglio. Trattandosi di un bando a sportello, le domande verranno analizzate in ordine cronologico

Investimenti finanziabili

Il bando finanzia progetti di investimento per l’acquisizione di tecnologie abilitanti e/o di soluzioni tecnologiche per la sostenibilità del processo produttivo. 

I progetti devono prevedere spese non inferiori a 400 mila euro, fino ad un massimo di 3 milioni (nel caso di contratti di rete le spese non potranno essere inferiori a 200 mila euro). 

Condizione di accesso è l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici e licenze nuovi

Il bando prevede, a seconda della dimensione d’impresa, un mix di agevolazioni che copre il 75% delle spese ammissibili: 

Dimensione di impresa Agevolazione
Micro Contributo in conto impianti: 35%
Finanziamento a tasso 0: 40%
Piccola Contributo in conto impianti: 35%
Finanziamento a tasso 0: 40%
Media Contributo in conto impianti: 25%
Finanziamento a tasso 0: 50%

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

24 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

1 settimana ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago