Con le risposte 259 e 265 pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 19 aprile 2021, la Direzione centrale piccole e medie imprese torna a parlare del credito investimenti 4.0.
Ricordiamo che la misura riconosce, per l’esercizio 2021, un credito di imposta pari al 50% del valore dell’investimento per acquisti di beni strumenti nuovi che possono essere qualificati come 4.0.
La trasformazione dell’ex iper ammortamento in credito di imposta ha sensibilmente aumentato la platea di possibili beneficiari ma la norma richiede ancora molti chiarimenti in merito all’operatività in casi particolari, risalendo al 2017 i principali documenti di prassi e lasciando quindi il contribuente in dubbio su quanto della vecchia disciplina sia in effetti ancora applicabile.
Nella risposta 259, il quesito sottoposto riguarda la possibilità di considerare ammissibili dei beni strumentali che siano utilizzati, nell’esercizio dell’attività caratteristica, presso cantieri di clienti all’estero. L’utilizzo fuori dai confini nazionali fa qualificare la fattispecie come delocalizzazione, esclusa quindi dalla disciplina?
L’Agenzia risponde negativamente. Sulla base delle informazioni fornite dall’interpellante, i beni strumentali sono comunque ammissibili alla disciplina del credito. Questo perché i beni in questione restano a tutti gli effetti di proprietà del fornitore e che data la loro natura, non potrebbero altrimenti essere utilizzati per l’esercizio dell’attività aziendale.
Riassumendo, non sono soggetti a recapture i beni impiegati per servizi svolti all’estero solo se:
Con la risposta 265, l’Agenzia non si limita a rispondere a un quesito di ammissibilità in merito a macchinari utilizzati per l’agricoltura 4.0. Riporta il parere tecnico del MISE interpellato dando ulteriori specifiche operative per singolo componente sottoposto all’esame di ammissibilità.
L’interpellante chiede l’ammissibilità di due trattrici agricole e un carro-botte, forniti entrambi di equipaggiamento e software.
L’Agenzia risponde positivamente, poiché sulla base delle informazioni fornite, risultano rispettati i requisiti richiesti per l’accesso all’agevolazione.
In più il MISE fornisce alcuni contenuti di seguito riepilogati in materia di:
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…