Categories: News

INTERPRETAZIONE ESTENSIVA DEL REGISTRO NAZIONALE.

La burocrazia rischia di bloccare i contributi alle imprese.

Per controllare efficacemente che le aziende non abusino degli aiuti di Stato, si utilizza uno strumento informatico chiamato Registro nazionale.

Il Registro è attivo dal 12 Agosto dello scorso anno per effetto del regolamento n 115/2017 e del decreto direttoriale del 28 Luglio 2017.

Questo strumento permette, inserendo tutto in una banca dati unificata, di evitare il cumolo dei benefici.

Attraverso questo mezzo, le amministrazioni pubbliche, prima di erogare i loro fondi, possono verificare l’elenco dei contribuiti incassati da un’azienda negli ultimi esercizi .Se dal controllo emerge il superamento dei tetti fissati dalla legge, scatta il blocco.

Per quanto riguarda gli aiuti “de minimis”, i controlli riguardano “l’impresa unica” ovvero l’insieme delle imprese con una stretta relazione di vicinanza.

IL CASO EUROVENDING.

Dalle verifiche sopracitate, è nato un blocco dei contributi anomalo, di cui ha fatto le spese la Eurovending srl.

Questa azienda, controllata dalla Ivs Group (società quotata e attiva nel settore food service e di distributori automatici di cibi e bevande) , si è vista negare i fondi a seguito dall’accesso al Registro degli aiuti di Stato.

L’impresa unica alla quale farebbe capo l’Eurovending Srl ha un perimetro che comprende circa 4mila soggetti (tra questi: Esselunga, Unicredit, Compass, Ubs e Sammontana)  ed alcuni di questi hanno già percepito aiuti, per questo motivo all’Eurovending è stata bocciata la possibilità di accedere ai benefici.

Per il momento manca una spiegazione ufficiale del MISE su come sia stato composto questo elenco.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

2 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago