La misura sostiene progetti di innovazione tecnologica delle micro imprese dell’Area Metropolitana Torinese con un contributo in conto interessi e un contributo a fondo perduto.
Il Bando INNOMETRO di Finpiemonte, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, è dedicato alle imprese che intendano elaborare e realizzare un progetto innovativo (radicale o incrementale) dei propri prodotti, processi o tecnologie, in sinergia con Istituzioni o Enti di ricerca, imprese innovative, incubatori o acceleratori di impresa.La presentazione delle domande è aperta dal 29 Giugno 2020.
Possono presentare domanda solo le microimprese che abbiano una sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Torino e che abbiano partecipato al percorso di accompagnamento Innometro.
La Città Metropolitana ha selezionato infatti tre soggetti attuatori –Soges spa, I3P scpae 2I3T scarl-che accompagneranno le microimprese alla strutturazione di rapporti di collaborazione con gli Atenei torinesi o con imprese innovative, con lo scopo di sviluppare servizi innovativi, re-ingegnerizzare i propri processi produttivi e implementare le innovazioni tecnologiche. Il percorso di accompagnamento obbligatorio ha una durata di 25 ore ed è possibile presentare domanda per il 2020 e il 2021.
Sono ammissibili gli interventi di importo compreso fra Euro 5.000 ed Euro 50.000 finalizzati all’acquisto di servizi forniti da Università degli Studi di Torino o da Politecnico di Torino, e/o da uno dei soggetti riconosciuti quali Enti pubblici di ricerca, start up e imprese innovative con sede operativa nella Città Metropolitana di Torino.
Sono ammissibili le spese effettuate successivamente alla validazione del progetto di cuial percorso di accompagnamento e alla presentazione della domanda di accesso al bando e realizzate entro il 30 settembre 2022. Comprendono:
L’agevolazione consiste in:
Le due componenti della misura di agevolazione possono essere fruite separatamente; conseguentemente, può essere richiesto il solo contributo a fondo perduto qualora il beneficiario non intenda accedere al finanziamento agevolato e viceversa.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…