Categories: News

Innometro: Fondo perduto per l’innovazione delle imprese torinesi

La misura sostiene progetti di innovazione tecnologica delle micro imprese dell’Area Metropolitana Torinese con un contributo in conto interessi e un contributo a fondo perduto.

Il Bando INNOMETRO di Finpiemonte, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, è dedicato alle imprese che intendano elaborare e realizzare un progetto innovativo (radicale o incrementale) dei propri prodotti, processi o tecnologie, in sinergia con Istituzioni o Enti di ricerca, imprese innovative, incubatori o acceleratori di impresa.La presentazione delle domande è aperta dal 29 Giugno 2020.

Chi può beneficiare?

Possono presentare domanda solo le microimprese che abbiano una sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Torino e che abbiano partecipato al percorso di accompagnamento Innometro.

La Città Metropolitana ha selezionato infatti tre soggetti attuatori –Soges spa, I3P scpae 2I3T scarl-che accompagneranno le microimprese alla strutturazione di rapporti di collaborazione con gli Atenei torinesi o con imprese innovative, con lo scopo di sviluppare servizi innovativi, re-ingegnerizzare i propri processi produttivi e implementare le innovazioni tecnologiche. Il percorso di accompagnamento obbligatorio ha una durata di 25 ore ed è possibile presentare domanda per il 2020 e il 2021.

Quali interventi si possono finanziare?

Sono ammissibili gli interventi di importo compreso fra Euro 5.000 ed Euro 50.000 finalizzati all’acquisto di servizi forniti da Università degli Studi di Torino o da Politecnico di Torino, e/o da uno dei soggetti riconosciuti quali Enti pubblici di ricerca, start up e imprese innovative con sede operativa nella Città Metropolitana di Torino.

Quali spese sono ammissibili?

Sono ammissibili le spese effettuate successivamente alla validazione del progetto di cuial percorso di accompagnamento e alla presentazione della domanda di accesso al bando e realizzate entro il 30 settembre 2022. Comprendono:

  • a)spese di progettazione, consulenza, prototipazione del prodotto o dell’innovazione di processo;
  • b)servizi per la sperimentazione di prodotti o processi innovativi;
  • c)acquisto di licenze, brevetti, know how, etc.
  • d)acquisto di software, applicazioni digitali, sistemi informativi;
  • e)spese per attività di ricerca e sviluppo;
  • f)spese per formazione finalizzate all’acquisizione di competenze necessarie alla gestione dell’ innovazione.

Che tipo di beneficio si ottiene?

L’agevolazione consiste in:

  • un contributo in conto interessi, corrisposto a totale copertura degli interessi calcolati sul finanziamento erogato;
  • un contributo a fondo perduto per il 20% del valore dell’intervento ritenuto ammissibile, fino ad un massimo di 10.000 €.

Le due componenti della misura di agevolazione possono essere fruite separatamente; conseguentemente, può essere richiesto il solo contributo a fondo perduto qualora il beneficiario non intenda accedere al finanziamento agevolato e viceversa.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago