News

Industria conciaria: apertura sportello l’8 novembre

Con il Decreto Direttoriale dello scorso sei settembre, il Mise è entrato nello specifico di termini e modalità di presentazione delle domande agevolative previste per l’industria e la filiera conciaria.

Facciamo un recap della misura

  1. Possono richiedere gli incentivi le imprese facenti parte di un distretto conciario
  2. I progetti devono essere realizzati in precisi ambiti territoriali di riferimento per i distretti conciari
  3. Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono vantare il codice ATECO 15.11.00
  4. I progetti devono avere come obiettivi l’accrescimento della competitività delle imprese, con ricadute positive sull’intera filiera; sono anche rendicontabili progetti di investimento ad alto contenuto di innovazione e sostenibilità
  5. Tra le spese ammissibili troviamo beni strumentali, asset intangibili, formazione del personale, beni mobili.

Come si presenta la domanda?

La domanda andrà presentata telematicamente sulla piattaforma dedicata di Invitalia.

La precompilazione della domanda potrà avvenire dall’8/11/2022, mentre il caricamento definitivo della domanda potrà avvenire dal 15/11/2022.

Ricordiamo che nella fase di precaricamento, è possibile inserire tutte le informazioni richieste per la domanda e caricare gli allegati. In ultimo, sarà possibile generare il modulo di domanda da firmare digitalmente e caricarlo sulla piattaforma, sbloccando così il codice univoco per l’invio definitivo.

Il 15 quindi, sarà sufficiente esclusivamente caricare il codice identificativo della domanda.

Ricordiamo in ultimo che la fase istruttoria avverrà sulla base di una procedura valutativa a sportello.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago